Il collagene è una delle proteine più importanti all’interno del corpo, ed esso è strettamente legato alla salute dei capelli e delle unghie, così come anche di altre parti del corpo. Essa è la proteina più abbondante all’interno dell’organismo umano ed è presente specialmente all’interno dei tendini, delle cartilagini, della pelle, delle ossa, delle membrane ed all’interno dei vasi sanguigni.
Il collagene è conosciuto in campo medico anche con il nome di gelatina e rappresenta una delle componenti fondamentali di quello che è il tessuto connettivo umano: per quanto riguarda la pelle, si tratta di una sostanza veramente indispensabile. Infatti, il collagene è importantissimo perché permette di mantenere la pelle tonica, compatta e turgida: di conseguenza, alti livelli di collagene non consentono la formazione delle rughe.
Questa proteina così abbondante all’interno del corpo è posizionata all’interno del derma: essa collabora con le fibre elastiche e con i glicosamminoglicani nella creazione di una struttura tridimensionale che sostiene e sorregge la pelle. In questo modo, essa rimane sempre liscia, turgida, compatta e soprattutto priva di inestetismi: il collagene è però importantissimo anche per i capelli.
A che serve il collagene per i capelli
La proteina del collagene è davvero importantissima per la salute del capelli, in quanto è presente in grandissime quantità all’interno della sua struttura: essa dona al capello la sua bellezza e svolge moltissimi effetti. Il primo effetto del collagene è sicuramente quello anticaduta: quando il collagene viene assorbito, questo viene impiegato dai follicoli per la creazione della cheratina, che è un’altra sostanza davvero importante per arrestare la caduta dei capelli.
Il collagene poi idrata i capelli, in quanto le sue molecole sono in grado di trattenere l’acqua dentro i capelli: questo permette alle fibre capillari di rimanere idratate. Il collagene serve anche a volumizzare i capelli, in quanto conferisce alla lunghezza un diametro maggiore: si tratta di un aspetto importantissimo, specialmente se si hanno i capelli molto sottili e che si spezzano in modo molto facile.
Un altro effetto svolto dal collagene per i capelli è quello della resilienza, in quanto i capelli aumentano la loro resistenza in tutta la lunghezza, e quello antiossidante: il collagene protegge i capelli dallo stress ossidativo che mina alla salute della chioma. Infine, l’ultimo effetto svolgo dal collagene è quello della pigmentazione: il fatto che il collagene funziona da antiossidante permette anche di rallentare il processo che porta a manifestare i primi capelli bianchi.
Perché seguire un trattamento al collagene per i capelli
Come si è visto, il collagene è la proteina più abbondante all’interno del corpo e si tratta di una proteina che il corpo umano produce autonomamente: tuttavia, con il passare del tempo e con l’avanzare dell’invecchiamento, una quantità sempre minore di collagene viene prodotta. Ecco perché in alcuni casi potrebbe essere d’aiuto seguire un trattamento al collagene per capelli: al contrario, si potrebbero avere delle conseguenze spiacevoli.
Quando inizia a manifestarsi una carenza di collagene, la chioma diventa mano a mano molto più fragile, opaca e sensibile, in quanto la protezione fornita da questa importante proteina diventa sempre più debole. Nella maggior parte dei casi, un’integrazione di collagene per la pelle, le unghie o per i capelli non presenta alcun tipo di controindicazione, ma bisogna sempre attenersi a quelle che sono le dosi prescritte o raccomandate.
Infatti, il collagene è sempre una proteina e un eccesso proteico può causare alcuni problemi che riguardano l’intestino, come ad esempio il vomito oppure la nausea. Numerosi studi riguardo il collagene hanno confermato che si consiglia di assumere il collagene sotto forma di fiale da bere oppure in polvere ed in forma idrolizzata: il collagene idrolizzato resiste al pH elevato ed anche alle temperature troppo alte o troppo basse.
Proprietà sul collagene
Il collagene, che è una proteina ottima per la chioma, può essere utilizzato sia per rinvigorire i capelli ricci che per rimettere in sesto i capelli lisci: ecco perché è possibile trovare in commercio così tanti integratori diversi. Ovviamente, l’elemento principale all’interno di tali integratori è proprio il collagene, che è una proteina preziosa che, purtroppo, è molto difficile da digerire per gli esseri umani.
Proprio per questo motivo, in tutti gli integratori che contengono questa proteina, questo si trova sotto la sua forma idrolizzata, ovvero parzialmente digerita: questo consente un assorbimento intestinale molto più facile e veloce. Grazie a questo processo viene abbattuto quello che è il potere gelificante del collagene: come si è detto in precedenza, questa proteina oltre ad essere chiamata collagene è chiamata anche gelatina.
Il collagene che è contenuto all’interno degli integratori per capelli, pelle ed unghie deriva principalmente dalle pelli, dalle ossa e dai tessuti connettivi di alcuni animali diversi, quali ad esempio i cavalli, i suini ed i bovini. Tuttavia, per motivi etici, oggi giorno ci sono moltissimi produttori che preferiscono impiegare il collagene marino, che proviene quindi da quella che è la fauna ittica.
Curiosità sul collagene
Il collagene viene idrolizzato prima di essere inserito all’interno di integratori per i capelli perché non è digeribile in modo facile da parte dell’organismo umano: anche a livello cosmetico la sua applicazione non è funzionale, in quanto ancora una volta si tratta di una proteina troppo grande per essere assimilata. Ecco perché anche nei prodotti cosmetici si preferisce l’utilizzo del collagene sotto forma idrolizzata o sotto forma di peptidi precursori.
In aggiunta al collagene, in moltissimi integratori è possibile trovare anche altre sostanze che servono a migliorare altri inestetismi o problemi, come ad esempio i disturbi articolari, i segni del tempo sulle diverse parti del corpo e così via. Ad esempio, ci sono moltissimi integratori in cui il collagene è abbinato alla glucosamina o alla condroitina, e questi servono per favorire il benessere della articolazioni.
Ci sono poi moltissimi integratori antiaging in cui il collagene viene abbinata tutta una serie di sostanze che sono in grado di proteggerlo dalla sua degradazione: un esempio è quello della vitamina C oppure della centrella asiatica. Queste combinazioni si rivelano davvero ottime e svolgono moltissime funzioni all’interno del corpo.
Acido ialuronico e collagene per i capelli
Tra gli integratori più venduti negli ultimi anni è possibile menzionare sicuramente quelli al cui interno sono contenuti sia acido ialuronico e collagene per i capelli: l’acido ialuronico è una sostanza che gode di un peso molecolare molto alto. Questa sua caratteristica gli permette di trattenere delle grandi quantità di acqua sia nel liquido articolare che nella pelle: da ciò ne consegue una maggiore protezione per la cute e per le articolazioni.
Acido ialuronico e collagene non sono dunque buoni solamente per la salute dei capelli, ma anche per moltissime altre parti del corpo, in quanto riescono a combattere diverse parti del corpo dai danni dell’invecchiamento. Oltre che per la produzione di integratori anti age e per la bellezza, questa combinazione di collagene ed acido ialuronico viene impiegata in ambito di medicina estetica come filler, quindi per riempire le rughe,
Al fine di favorire la produzione di collagene per i capelli è possibile assumere singolarmente anche i diversi amminoacidi che compongono la proteina: tra questi si ricordano l’arginina, l’idrossiprolina e l’ornitina. In conclusione, è innegabile che il collagene costituisca una validissima proteina per la salute e per il benessere dei capelli e della pelle: tuttavia, bisogna fare attenzione a come assumerla al fine di non avere problemi di carattere intestinale.