Come avere una pelle perfetta non è certamente semplice e dipende da differenti fattori, sia interni che esterni, che possono influire in vari modi sulla pelle, specialmente quella del viso. Le imperfezioni che affliggono questa zona del corpo, infatti, possono essere molte e causare anche dei disagi molto acuti, essendo la parte più esposta e il principale biglietto da visita.
Una pelle perfetta e completamente priva di problemi, per molte persone sembra qualcosa d’impossibile, visto che sono davvero moltissime le problematiche, a seconda dell’età che possono colpire la pelle.
Durante l’adolescenza, ad esempio, una delle imperfezioni più comuni è l’acne, che può complire senza distinzioni maschi e femmine, oppure i brufoletti, dovuti a una variazione nell’attività ormonale, che possono però capitare per molte variabili a qualsiasi età.
Con il passare degli anni, è l’invecchiamento cutaneo e l’ossidazione cellulare a preoccupare, ed è per questa ragione che per mantenere la propria pelle sempre perfetta la prevenzione, attraverso la corretta Skin Care, gioca un ruolo fondamentale.
Inoltre, non esiste un trattamento generico, adatto a perfezionare qualsiasi tipologia di pelle, dato che sono tutte uniche e dei prodotti che possono andare bene per una, per altre non sono adatti, o possono risultare eccessivamente aggressivi, danneggiando in questo modo il naturale film idrolipidico.
Il primo passo fondamentale da fare, per iniziare a prendersi cura della propria pelle nel modo corretto, è quindi riconoscere la sua tipologia e rispettare le sue caratteristiche attraverso al Skin Care più adatta per ogni esigenza, perfezionando l’incarnato, contrastando l’invecchiamento ed evitando la comparsa dei primi segni del tempo.
Come avere una pelle perfetta
La prima cosa da fare per ottenere una pelle migliore e dei risultati visibili nel minor tempo possibile, è sicuramente quella di conoscere le varie problematiche che possono colpire la cute e, in questo modo, essere a conoscenza anche del miglior modo per riuscire a prevenire questi difetti, oppure curandoli qual ora comparissero.
I disturbi più comuni che affliggono la pelle sono, senza dubbio, l’ance durante l’adolescenza, i punti neri e i brufoli, che invece possono essere diffusi largamente in qualsiasi età. Queste imperfezioni, oltre che non essere piacevoli da vedere e causare dei disagi anche a livello psicologico, possono essere dei campanelli per qualcosa di collegato alla propria salute.
Infatti, l’aspetto del viso molto spesso può essere uno specchio della nostra alimentazione, oppure di una situazione ormonale in mutamento, ma anche di alcuni disturbi. Invece, altre volte, può essere influenzato da fattori genetici o dall’ambiente in cui si vive.
Come detto, conoscere la tipologia della propria pelle e sapere come trattarla è il primo passo fondamentale per riuscire di conseguenza a migliorare il suo aspetto, ma anche la salute grazie a degli ingredienti specifici, che riescono ad andare incontro ad ogni sua esigenza, nutrendola, purificandola o altro a seconda della sua funzione.
Inoltre, in base alle problematiche che compaiono sulla propria pelle, è possibile trovare dei rimedi specifici, riuscendo in questo modo ad avere dei rimedi mirati, che vadano anche incontro alla tipologia di ogni pelle.
Quali sono le tipologie di pelle
Prima di vederle in modo dettagliato, possiamo dire che la pelle, solitamente, si divide in tre macro categorie, che possono avere al loro interno differenti tipologie di variazioni:
- Pelle secca
- Pelle mista
- Pelle grassa
Conoscendo la propria, sarà più semplice di conseguenza scegliere i prodotti migliori per le proprie esigenze, riuscendo in questo modo progressivamente a migliorare il proprio incarnato e ottenere una pelle purificata, profondamente nutrita e una carnagione luminosa e uniforme.
Inoltre, ci sono numerosi centri estetici e dermatologici nella quale è possibile effettuare un’analisi della propria pelle, oltre che online con degli appositi tool.
Caratteristiche pelle secca
Visivamente, la pelle secca può apparire come assottigliata e fragile, presentando delle desquamazioni e un colore ingrigito e spento, che ha perso la sua naturale luminosità, apparendo in questo modo non in salute.
Toccandola, è arida, a causa di una carenza di idratazione e non regolare, secca e quasi ruvida. Questa tipologia di pelle, inoltre, è maggiormente predisposta a un precoce invecchiamento cutaneo a causa soprattutto della mancanza del corretto nutrimento e la perdita di umidità.
Per questa ragione, già da giovani, possono comparire rughe molto profonde, soprattutto se confrontate alle caratteristiche della pelle grassa.Questa secchezza a livello cutaneo, può variare da persona a persona in base alle proprie caratteristiche, dalle condizioni interne ed esterne, come in base alla propria alimentazione ma, soprattutto, alla corretta idratazione o meno.
È possibile osservare una lieve secchezza con poche zone desquamate, come della xerosi molto grave, che può causare quindi delle rughe molto profonde, specialmente quelle di espressione. Ci sono varie strumentazioni predisposte a misurare il grado di umidità della pelle, così da controllare la sua salute e le reali necessità.
Sono varie le cause che possono portare ad avere questa tipologia di pelle, come ad esempio una dieta povera di liquidi, l’invecchiamento cutaneo e l’assenza di collagene o acido ialuronico, la cui naturale produzione può calare nel corso degli anni, può essere causata da un fattore genetico, ma anche dall’attacco di numerosi agenti esterni, come il caldo eccessivo o il freddo, che possono seccarla.
Caratteristiche pelle grassa
La principale caratteristica della pelle grassa, è quella di presentarsi in maniera lucida, con la presenza di brufoli o altre imperfezioni, specialmente sulla zona T, che è quella di naso, mento e fronte.
I pori, per chi ha questa tipologia di pelle, appaiono molto più dilatati, il che concorre alla comparsa dei tanto odiati punti neri, che possono diventare comedoni chiusi o aperti, brufoli, acne o anche cisti in caso di infiammazioni dovute ai batteri, che sono più predisposti a posarsi su questa tipologia di pelle.
Anche nel caso della pelle grassa, sono molti i fattori che concorrono alla sua comparsa, specialmente durante l’adolescenza, possono essere dovuti a una variazione della produzione ormonale, ma anche a uno stile di vita eccessivamente stressante o un’alimentazione squilibrata.
Questa pelle, solitamente, è molto più comune nel sesso femminile durante la pubertà, ed è dovuta all’attività delle ghiandole sebacee che, sollecitate, producono una maggior quantità di sebo.Inoltre, non è solo un problema tipicamente adolescenziale, in quanto possono essere anche numerosi adulti a soffrire di questa caratteristica cutanea, tipica anche della menopausa e delle mestruazioni.
Oltre che la cattiva alimentazione o uno stile di vita ricco di eccessi, fumo, alcool o cibo spazzatura, anche altre cause, come delle terapie farmacologiche che possono avere degli effetti collaterali che si riflettono sugli ormoni, oppure varie tipologie di anabolizzanti.
Una delle cause più comuni della comparsa della pelle grassa che sono state evidenziate, è l’ovaio policistico, specialmente se abbinato a una dieta ricca di cibi grassi, in soggetti con già dei problemi di peso.
Caratteristiche pelle mista
La pelle mista, invece, è quella più complicata probabilmente da trattare quando si cerca di avere una pelle perfetta ricorrendo a vari rimedi e prodotti per la skin care, in quanto in alcune zone presenta le caratteristiche della pelle grassa, e in altre è secca.
Quindi, bisognerà agire purificandola dove necessario, oppure nutrendola nel modo corretto. In alcune zone, può presentare delle tracce di acne o imperfezioni, mentre in altre essere desquamata e disidratata.
Tra le cause principali della comparsa di questa tipologia di pelle, si trova qualche problematica nel funzionamento corretto delle ghiandole sebacee, ma unicamente in alcune zone della pelle. Inoltre, un altro dei fattori più comuni in chi presenta questa tipologia di pelle, sembrerebbe essere proprio quello genetico, o anche l’utilizzo di prodotti non adeguati alla propria pelle.
In questo modo, infatti, è inevitabile che si andrà a danneggiare lo strato idrolipidico che protegge la pelle, lasciandola più esposta ai fattori esterni.Se si ha questa tipologia di pelle, è sconsigliato l’utilizzo di prodotti eccessivamente irritanti o abrasivi, evitando di danneggiare ulteriormente la barriera della propria pelle, preferendo sostanze nutrienti, e che possono riequilibrare la pelle, oltre che dei trattamenti e maschere mirati per agire a zone.
Prevenire è la scelta migliore
Il primo consiglio fondamentale per eliminare le imperfezioni dalla propria pelle è senza dubbio quello di prevenire la loro comparsa, specialmente quando si parla di brufoli o rughe. Grazie alla corretta Skin Care specifica per ogni esigenza, rispettando in questo modo le caratteristiche della propria pelle.
Soprattutto se si è predisposti alla comparsa di brufoli, infiammazioni o altri problemi della pelle, è consigliato evitare gli eccessi ed eseguire quotidianamente, mattina e sera, la miglior beauty routine possibile, riuscendo in questo modo a mantenere la pelle sempre purificata, evitando di avere un terreno fertile per la proliferazione dei batteri.
Inoltre, grazie ad alcuni prodotti cosmetici, come creme e sieri, è possibile minimizzare rughe, occhiaie, macchie della pelle e borse sotto gli occhi, grazie a dei preziosi ingredienti antiossidanti che evitano la loro comparsa, minimizzando i segni già presenti ed evitando la ricomparsa.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, in quanto ciò che mangiamo e il modo in cui viviamo, in modo inevitabile, va a riflettersi sulla nostra pelle. In commercio, è anche possibile trovare numerosi integratori alimentari che riescono a contrastare delle carenze alimentari, che possono avere delle ripercussioni anche sull’aspetto della pelle, come ad esempio la vitamina B.
Oppure, si possono scegliere delle tisane depurative e antiossidanti, ideali per riuscire a contrastare le infiammazioni dovute anche alle variazioni ormonali.Grazie a questi semplici rimedi, sarà possibile ottenere una pelle priva di imperfezioni, contrastando la loro comparsa e riuscendo ad agire tempestivamente già alla comparsa dei primi segni.
Rimedi per una pelle perfetta
Fortunatamente, la natura offre una preziosa mano per riuscire a contrastare le numerose imperfezioni della pelle, come i brufoli e la presenza eccessiva di sebo.
- L’argilla, oggi molto diffusa anche nella filiera cosmetica, è una sostanza ricca di benefici per la pelle, ideale per purificarla ed eliminare le tossine e i microbi. Grazie alle diverse tipologie in cui è presente, come quella bianca, rossa o mista, ideale per contrastare varie problematiche in base al tipo di pelle.
- Anche un prodotto dell’alveare, il miele, rappresenta un prezioso antibiotico completamente naturale, utilizzato nella medicina tradizionale fin dai tempi più antichi, conosciuto per le sue proprietà antisettiche non solo per l’organismo, ma anche a livello cutaneo.
- Anche se l’odore non è certamente tra i più piacevoli, l’aglio fa molto bene alla pelle, strofinandolo sopra di essa crudo, infatti è possibile ottenere un effetto antibiotico.Le foglie di coriandolo, invece, sono molto utili per contrastare i segni dell’acne.
- Le patate, grazie all’amido contenuto al loro interno, riescono ad assorbire il sebo, lasciando la pelle perfettamente purificata.
- Un altro ingrediente molto diffuso in cosmetica oggi, ma dall’utilizzo che si perde nelle radici della storia è l’aloe vera. Una pianta ricca di preziosi principi attivi e utile per la pelle grazie al suo effetto astringente e antinfiammatorio, ideale per trattare i brufoli infiammati.