Come eliminare i punti neri: cause, rimedi e trattamenti

punti neri giganti

I punti neri sono un inestetismo che si presenta sulla pelle di moltissime persone, e che deve essere trattato in modo attento e seguendo delle precise regole, in modo da causare danni visibili sulla pelle. Quando si parla dei punti neri, chiamati anche comedoni aperti, sono delle impurità della pelle che si formano a causa della dilatazione e dell’apertura dei comedoni chiusi, che sono i comuni punti bianchi.

I punti neri sono un fenomeno che si manifesta specialmente sulle pelli più giovani, in quanto, specialmente in età adolescenziale e pre adolescenziale, la produzione di sebo aumenta vertiginosamente. Infatti, i comedoni aperti appaiono in concomitanza delle zone che hanno un maggior numero di ghiandole sebacee, quali ad esempio la schiena, il naso ed anche le guance.

Quando avviene la formazione di questi comedoni aperti, questi possono rimanere così come sono anche per periodi abbastanza lunghi, possono poi regredire oppure degenerare in delle infiammazioni cutanee di origine batterica. In alcuni casi, specialmente negli anni dell’adolescenza, i punti neri sono considerati il preludio dell’acne: ecco perchè devono essere trattati in modo attento e soprattutto scrupoloso.

Come si formano i punti neri

Come si è anticipato, i punti neri, che sono dei comedoni aperti, si formano in seguito all’apertura dei punti bianchi, noti in campo dermatologico come i comedoni chiusi: essi sono costituiti da complessi oleosi che al loro interno contengono sebo, microorganismi e cheratina. Questi microorganismi contenuti nei punti bianchi tendono spesso ad accumularsi all’interno dei follicoli dei peli.

Nel momento in cui i comedoni bianchi si aprono a causa della spinta causata dalle sostanze contenute al loro interno, l’ossidazione dei lipidi, insieme allo spostamento di cellule contenenti melanina, causa la formazione del cappello scuro sul comedone, trasformandolo così in un punto nero. Dunque il colorito del comedone non determina il fatto che sia sporco: tuttavia, è necessario comunque avere un occhio di riguardo per la pulizia della propria pelle e dei pori.

I punti neri sono un inestetismo tipico degli anni dell’adolescenza, in quanto si tratta di una manifestazione strettamente legata alla produzione di ormoni sessuali: questi, come il testosterone ed i suoi metaboliti, sono in grado di stimolare l’attività delle ghiandole di sebo. Successivamente, quindi, la pelle ha un aspetto decisamente più oleoso, ed i follicoli sono molo più propensi ad ostruirsi a causa dell’enorme quantità di sebo presente sulla pelle.

Come eliminarli velocemente

I punti neri, che sono una manifestazione cutanea tipica degli anni dell’adolescenza e della pre adolescenza, si formano  molto spesso a causa dell’eccessiva produzione di sebo, causata dagli ormoni sessuali che si sviluppano, come il testosterone. Dunque è logico che sia i foruncoli che i punti neri altro non sono che nelle tipiche manifestazioni della seborrea: si tratta di una condizione comune a moltissime persone. 

La seborrea consiste in una disfunzione di quelle che sono le ghiandole sebacee, e questo porta ad una produzione troppo grande di seno: il sebo si trova stagnante all’interno dei follicoli, causando così la comparsa dei comedoni, quindi sia i punti neri he bianchi. In aggiunta alla seborrea, ci sono altre condizioni che causano la comparsa dei punti neri, ad esempio la mancata detersione regolare della pelle.

Per evitare la comparsa di questi comedoni antiestetici, c’è bisogno di detergere la pelle utilizzando i prodotti giusti, e soprattutto applicando delle creme che favoriscano una produzione minore di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Tuttavia, è importante ricordare anche che non è sempre possibile stabilire quale sia la causa della comparsa dei punti neri giganti: infatti, questi si formano spesso a causa di più fattori in concomitanza.

Come eliminare i comedoni

Non c’è alcun dubbio sul fatto che, per moltissime persone, i comedoni bianchi ed i comedoni neri possono rappresentare un vero e proprio motivo di imbarazzo o di vergogna: ecco perché moltissimi cercano delle soluzioni per capire come togliere i punti neri. Ormai è risaputo che schiacciando i comedoni tra le dita, è sicuramente possibile eliminare il contenuto che si trova al loro interno.

Infatti, quando si schiacciano i punti neri del naso o delle altre parti del corpo tra le dita, le sostanze contenute al loro interno verrano espulse sotto forma di piccoli serpentelli di adipe, sulla cui cima è possibile vedere un puntino scuro. Questa tecnica è utilizzata da moltissime persone, ma non è di certo la migliore tra quelle esistenti: infatti, se non viene effettuata in modo corretto, si potrebbe dar vita a cicatrici o peggio infezioni.

Per questa ragione, si consiglia sempre di evitare questi metodi fai da te che possono portare a delle conseguenze inaspettate: è meglio utilizzare, per la loro rimozione, dei prodotti cosmetici studiati appositamente. In particolare, molte persone che soffrono di abbondanti comedoni utilizzano dei prodotti esfolianti, che sono in grado di controllare così come anche di rimuovere tutto il sebo che è in eccesso. Inoltre, ci sono dei cerotti o delle speciali maschere che rimuovono i punti neri.

Prodotti farmaceutici

Eliminare i punti neri semplicemente schiacciandoli, specialmente se non si è esperti, potrebbe causare l’insorgenza di cicatrici oppure di infezioni: per questo motivo è meglio ricorrere ad altre soluzioni diverse, che non abbiano esiti negativi. Nel caso in cui i punti neri non vogliono proprio andare via, allora si potrebbe ricorrere a dei prodotti acquistabili in farmacia, che aiutano a contrastarli in modo efficiente.

Ovviamente, si consiglia, prima di acquistare tali prodotti, di sottoporsi ad una visita dermatologica, innanzitutto per scoprire quali sono i motivi che portano i comedoni a non sparire, ma anche in modo da avere una cura adatta alla propria condizione. Solitamente, per la rimozione dei punti neri si procede con l’applicazione di farmaci ad uso topico, quindi delle creme, che contengono prodotti come l’acido retinoico.

Tale acido evita che si vada a formare il tappo di cheratina e ne stimola anche l’espulsione dei punti neri che si sono già formati: in pratica, questa sostanza è in grado di far sparire i comedoni, prevenendo la loro ricomparsa. Si tratta di una terapia che  deve essere eseguita secondo le indicazioni fornite dal proprio medico, in quanto delle assunzioni sbagliate del prodotto potrebbero avere delle conseguenze inaspettate sula propria pelle.

Rimedi per i punti neri sul naso

Bisogna ricordare che per eliminare i punti neri è assolutamente sconsigliato schiacciarli, specialmente se non si ha una certa manualità e i prodotti giusti per eseguire questa procedura, che viene spesso condotta da un dermatologo. Oltre all’utilizzo di prodotti farmaceutici ad uso topico, è possibile adottare anche altre soluzioni che contribuiscono alla scomparsa di tali  segni antiestetici. 

In primo luogo, è possibile ricorrere a diversi metodi fitoterapici, come l’uso dell’olio essenziale di melaleuca: questo contiene delle ottime proprietà antibatteriche, che sono ottime per curare l’acne e anche altre escrescenze sulla pelle. Sempre tra i rimedi naturali che si possono impiegare, è possibile poi menzionare anche le maschere per il viso a base di argilla verse: questa gode di ottime proprietà antisettiche e purificanti per la pelle, oltre che esfolianti.

Sul web è poi possibile trovare diverse ricette di maschere o prodotti fatti in casa per contrastare la comparsa di questi comedoni: tuttavia, si consiglia di non fidarsi di tali ricette. Infatti, oltre al fatto che molto spesso si tratta di soluzioni inefficienti, c’è anche da dire che alcuni metodi potrebbero causare un peggioramento nella situazione, specialmente se ci sono particolari allergie o ipersensibilità a determinati prodotti.

Per questo motivo, si consiglia sempre di rivolgersi ad uno specialista in questo settore, come ad esempio un dermatologo, per una diagnosi accurata e per una cura adatta alle proprie esigenze.