Come scegliere il miglior olio abbronzante

come funziona l'olio abbronzante

Per gli amanti della tintarella intensa e duratura, l’olio abbronzante rappresenta certamente un ottimo alleato, ideale per riuscire a ottenere in poco tempo un’abbronzatura uniforme, con una pelle di caramello per tutta l’estate.

Oltre ai numerosi prodotti per intensificare l’abbronzatura che esistono in commercio, inoltre, esistono anche molti ingredienti naturali utilissimi per riuscire a supportare nel migliore dei modi l’abbronzatura, facili da fare in casa e ottenendo in poco tempo un colore intenso e duraturo.

Grazie a questi prodotti specifici per prendere il sole, si riesce ad agire direttamente sull’intensificazione della melanina, abbronzandosi in questo modo in meno tempo. Inoltre, è sempre molto importante ricordare che è possibile trovare degli abbronzanti che al proprio interno contengono una protezione solare, mentre se non è indicato non è prevista.

Per questa ragione, è sempre meglio controllare attentamente i prodotti che si scelgono per la bellezza e la cura del proprio corpo, utilizzando sempre l’adeguata protezione solare in base al fototipo della propria pelle, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari, soprattutto durante le ore più calde durante l’estate.

Infatti, se non ci si prende cura nel modo migliore della propria pelle, si potrà anche andare incontro a gravi danni per la pelle, non solo invecchiamento precoce, disidratazione e macchie solari, ma anche la formazione di melanomi e tumori della pelle, che possono avere conseguenze anche molto gravi sul lungo periodo sulla propria salute.

Come scegliere l’olio abbronzante migliore

Questi prodotti, se utilizzati nel modo giusto e utilizzando le migliori protezioni possibili per la propria pelle, difendendola al meglio dai danni che le radiazioni solari possono provocare, sono degli ottimi alleati per riuscire in poco tempo a intensificare la propria abbronzatura, ritornando a casa con una tintarella invidiabile e uniforme, che durerà per molti giorni.

Se si ama avere la pelle ambrata, perfettamente abbronzata ed evitando le desquamazioni, che la fanno apparire chiazzata durante l’estate, realizzando in questo modo il proprio desiderio di bellezza, per cui avete atteso per tutto l’anno, gli abbronzanti presenti in commercio, che siano in olio o in crema, sono un prezioso supporto per i vostri desideri.

L’abbronzatura sulla pelle, all’interno dell’immaginazione collettiva, dona fascino e sensualità alla pelle, però i raggi del sole come tutti oggi sappiamo, possono essere anche molto pericolosi, per questa ragione è indispensabile utilizzare questi cosmetici nel modo corretto, senza dimenticarsi mai la protezione.

In questo modo, sarà possibile difendere nel modo migliore la propria pelle, godendo unicamente dei benefici del sole per la propria bellezza, ottenendo una tintarella perfetta in poco tempo grazie a questi oli specifici con delle formulazioni ideali per ottenere il colorito per la nostra carnagione che abbiamo sempre desiderato.

In questo modo, la pelle si abbronzerà ma allo stesso tempo sarà possibile evitare la secchezza cutanea, eritemi, bruciature e desquamazioni, che possono portare anche a un inspessimento e un invecchiamento precoce della pelle, causando in questo modo anche delle rughe molto profonde, specialmente sul viso, che è una zona molto esposta.

Non dimenticarsi le regole della corretta esposizione solare!

È sempre molto importante, infatti, non dimenticarsi mai le regole per la corretta esposizione solare, evitando in questo modo di recare dei danni, anche irreparabili, alla propria pelle, conservando però nel modo migliore allo stesso tempo la tanto desiderata tintarella.

Inoltre, bisogna ricordare che non tutte le pelli sono uguali e alcune si abbronzano molto più velocemente di altre, in base al proprio fototipo, che è indispensabile riuscire a riconoscere per riuscire a difendere al meglio la pelle, riuscendo in questo modo a ottenere di conseguenza anche un’abbronzatura più uniforme possibile.

Grazie agli oli per l’abbronzatura, sarà possibile facilitare sicuramente la tintarella sulla pelle e, grazie ad alcune formulazioni specificatamente ideate per questo scopo, si potrà agire anche donando alla pelle un’idratazione più profonda e duratura, permettendo in questo modo anche di evitare la secchezza e la desquamazione, ideale quindi soprattutto per le pelli più secche e mature.

In questo modo, sarà anche possibile riuscire a contrastare nel modo migliore l’effetto legno che spesso si crea sulle pelli troppo abbronzate, che vengono seccate in profondità, a causa di un’eccessiva disidratazione.

Grazie alle formulazioni oleose ed estremamente nutrienti per gli oli utilizzati come abbronzanti, si riuscirà a preservare in modo corretto e costante l’idratazione della pelle, specialmente delle zone più esposte del corpo, come le braccia e gli arti inferiori, oppure la schiena, che di solito sono proprio le parti che si desquamano con più facilità.

Come utilizzare questi oli nel modo migliore

Per il viso, invece, è importante fare un discorso a parte, essendo una zona molto delicata è sempre necessario utilizzare dei prodotti specificatamente formulati, non dimenticando mai durante l’anno di utilizzare la corretta protezione, difendendosi in questo modo anche dall’invecchiamento precoce della pelle e dalla formazione delle rughe.

Inoltre, altri casi in cui l’utilizzo di questi prodotti abbronzanti solitamente è altamente sconsigliata, è se la tipologia della propria pelle tende a sviluppare velocemente brufoli, anche e imperfezioni, come nel caso della pelle grassa oppure acneica, evitando in questo modo di appesantirla eccessivamente, scegliendo unicamente dei prodotti cosmetici che al loro interno non contengano oli.

Come per tutti i prodotti cosmetici, anche per riuscire ad applicare nel modo migliore l’olio per l’abbronzatura esistono delle regole specifiche anche se non sono scritte.

Prima di tutto, infatti, la pelle deve essere molto pulita e perfettamente detersa, eliminando qualsiasi residuo di sebo, sabbia o salsedine, riuscendo in questo modo ad agire al meglio e in profondità sulla pelle.

Inoltre, è importante non esagerare con il prodotto utilizzato, evitando in questo modo che si crei uno strato eccessivo, non permettendo la corretta traspirazione della pelle. È sufficiente versare qualche goccia di prodotto sulle mani, applicandolo sulla pelle in modo uniforme, evitando di lasciare scoperte alcune zone, e massaggiando fino al completo assorbimento sulla pelle.

Ma non solo, infatti gli esperti dell’abbronzatura e della cura della pelle consigliano di utilizzarlo almeno mezz’ora prima di esporsi al sole, permettendo in questo modo al prodotto di essere assorbito nel migliore dei modi dalla pelle, evitando così che venga portato via dalla sabbia o dall’acqua.

Tutti i benefici dell’olio per la tintarella

Non tutti, inoltre sanno che l’olio può essere molto utile anche per riuscire a proteggere nel modo migliore i capelli dalla salsedine, specialmente l’olio di cocco abbronzante, completamente naturale e facile da reperire, permettendo in questo modo di districare i capelli e pettinandoli al meglio, evitando anche l’effetto crespo e annodato.

L’olio, infatti, riuscirà perfettamente a proteggere i capelli, creando intorno a loro una barriera per difenderli dall’acqua salata, dal cloro e dalla sabbia, oltre che dal calore eccessivo, evitando in questo modo che si secchino troppo, spezzandosi e formando delle doppie punte.

A differenza delle creme solari, gli oli per intensificare l’abbronzatura sono dei prodotti ideali per riuscire a supportare nel modo migliore la corretta e uniforme tintarella, oltre che riuscire a supportare correttamente l’idratazione e la lucentezza della propria pelle.

In questo modo, riesce nello stesso tempo ad attirare la luce solare, evitando che però le radiazioni riescano a penetrare in profondità nella pelle.

È molto importante riuscire sempre a controllare che all’interno del prodotto che scegliamo sia presente una protezione per i raggi solari adeguata al proprio fototipo di pelle, riuscendo in questo modo a proteggersi nel modo migliore specialmente dai raggi uv, unendo altrimenti una protezione adeguata, evitando in questo modo i danni.

Le sostanze oleose, infatti, creano come una pellicola sulla pelle resistente all’acqua e completamente trasparente, rendendo la carnagione lucida e, in questo modo, riuscendo ad attirare al meglio i raggi solari. Inoltre, è importante ricordare che solitamente questi prodotti cosmetici sono adatti alle carnagioni già più scure, abituate all’esposizione solare.

Oli per l’abbronzatura fatti in casa

Oltre ai prodotti abbronzanti presenti in commercio, inoltre, è possibile anche creare il proprio olio abbronzante fai da te, utilizzando unicamente ingredienti completamente naturali, ideali specialmente per le pelli più delicate, oppure con particolari allergie ai prodotti cosmetici.

Gli ingredienti più gettonati per creare questi prodotti casalinghi, sono ad esempio le carote, ideali da unire a dell’olio di semi o di girasole una volta grattugiate, lasciando riposare il composto al buio per qualche giorno in un barattolo perfettamente sigillato, realizzando in questo modo un perfetto olio abbronzante naturale da nebulizzare su tutto il corpo con uno spruzzino.

Inoltre, anche l’avocado si presta perfettamente a questo utilizzo, grazie alla presenza al suo interno di tirosina, ideale per riuscire a sintetizzare la melanina nel modo migliore, soprattutto se unito all’olio di oliva extravergine e nebulizzato sul corpo.

Un ingrediente dalle mille proprietà per la pelle, e non solo molto utile per riuscire a incrementare la propria tintarella, inoltre, è l’olio di cocco utilissimo per abbronzarsi. Grazie alle sue proprietà, soprattutto se spremuto a freddo, l’olio di cocco rappresenta un ottimo ingrediente naturale per riuscire facilmente a incrementare la propria abbronzatura facilmente.

Essendo un grasso di tipo vegetale, inoltre, il suo utilizzo è perfetto anche per chi segue uno stile di vita vegano, utilizzando questo alimento vegetale per molti utilizzi casalinghi, dalla bellezza della pelle, ma anche in cucina per riuscire a sostituirlo a molti grassi di origine animale, oltre che lasciando sulla pelle e i capelli un buonissimo odore.

I benefici dell’olio di cocco

L’olio di cocco utilizzato come abbronzante, è completamente sicuro per la pelle e per la salute, non avendo al suo interno nessun tipo di ingrediente chimico, che sul lungo periodo potrebbe causare sensibilizzazioni o allergie alle pelli più sensibili, evitando in questo modo di danneggiarla.

Inoltre, la sua formulazione permette di idratare la pelle molto in profondità riuscendo in questo modo a migliorare anche la sua salute e la bellezza, evitando l’invecchiamento cutaneo e supportando la luminosità e la morbidezza, oltre che supportare direttamente la tintarella.

Grazie alla sua texture, infatti, l’olio di cocco crea una barriera sulla pelle, rendendola più luminosa e attirando in questo modo maggiormente i raggi solari. Allo stesso tempo, però, permette di mantenerla perfettamente nutrita in profondità ed evitando i danni del sole.

È importante ricordare sempre però, che sia per i prodotti chimici o naturali, la protezione solare gioca un ruolo fondamentale per permettere di evitare i danni più pericolosi dei raggi uv del sole e delle sue radiazioni, in questo modo si otterrà la pelle dorata che si è sempre desiderata, ma evitando i danni peggiori dell’esposizione al sole, non trascurando la propria salute.

Un altro beneficio dell’utilizzo dell’olio di cocco, a differenza di altri prodotti presenti in commercio, è che la barriera creata da questo prodotto, a differenza di altri tipi di filtri, permette comunque alla pelle di riuscire correttamente ad assorbire la vitamina D, permettendo tutte le sue funzioni indispensabili all’interno dell’organismo e non andando in questo modo incontro a pericolose carenze alimentari.