I brufoli giganti sono una manifestazione cutanea abbastanza diffusa, che però colpisce maggiormente le persone in età adolescenziale: questi possono comparire nelle parti intime, sul volto, ma anche sulla schiena e sul petto. Quando si parla dei brufoli giganti si fa riferimento a dei particolari brufoli di dimensioni abbastanza fuori dalla norma: essi provocano innanzitutto molto fastidio, ma anche un certo imbarazzo nelle persone più sensibili.
Purtroppo, non c’è una vera misura della quale si può parlare per definire i brufoli giganti, ed è per questo motivo che questo aggettivo che viene accostato alla parola brufoli è molto soggettivo e varia di persona in persona. In ogni caso, si utilizza l’espressione brufoli giganti per fare riferimento a quelle manifestazioni che sono così grandi da provocare un fastidio molto più grande di quello causato da brufoli normali.
Moltissime persone lamentano la presenza dei brufoli giganti sia nelle parti intime che sulla schiena: tuttavia, l’acne che colpisce la maggiormente i ragazzi porta alla comparsa di brufoli prettamente sul viso. In ogni caso, ci sono moltissime cause che portano alla comparsa di brufoli giganti in varie parti del corpo: per fortuna, ci sono anche moltissimi metodi che permettono di migliorare la situazione.
Cosa sono i brufoli giganti nelle parti intime
Come si è detto in precedenza, non è possibile dare una definizione universale di quelli che sono i brufoli giganti che compaiono nelle parti intime o in altre parti del corpo: questa definizione dipende fortemente da quelle che sono le valutazioni di chi ne soffre. Queste lesioni fastidiosissime che compaiono sulla pelle causano sicuramente dolore, prurito e imbarazzo alle persone che ne soffrono.
Non bisogna ignorare che quando si parla dei brufoli giganti, spesso si fa riferimento in maniera molto generica e anche abbastanza impropria dell’acne: questa è una condizione che porta alla comparsa di moltissime lesioni sul viso e in altre parti del corpo. L’acne porta generalmente alla formazione dei comedoni chiusi, che sono chiamati volgarmente punti bianchi, ma anche alla manifestazione di foruncoli, brufoli sotto la pelle e brufoli giganti.
Una cosa alla quale bisogna fare attenzione è sicuramente non distinguere i brufoli giganti con le cisti sebacee: esse sono delle neoformazioni che si localizzano sotto la pelle. Le cisti sebacee hanno generalmente natura benigna, sono caratterizzate da una forma rotondeggiante e si vengono a formare in seguito ad una ghiandola sebacea che viene ostruita per un motivo o per un altro.
Caratteristiche principali
I brufoli giganti che si sviluppano nelle parti intime maschili e femminili si presentano come delle lesioni cutanee che hanno una dimensione più grande del normale: ovviamente, come già precisato, si tratta di una considerazione effettuata dal soggetto che ne soffre. I brufoli giganti possono assumere delle caratteristiche diverse in base a quella che è la loro natura: essi possono essere infatti comedoni chiusi, brufoli sotto pelle, brufoli giganti oppure foruncoli.
Generalmente, si tratta di lesioni simile a quelle causate dall’acne, quindi caratterizzate dalla forma rotonda e sporgente: questi brufoli sono inoltre di un colore rossastro e spesso causano dolore perché sono infiammati. Per quanto riguarda la loro consistenza, essi possono essere sia soffici che duri, ma possono anche inizialmente essere duri e poi diventare più morbidi con il dilagare dell’infiammazione e la crescita del brufolo.
Approfondimento
Alcuni brufoli, se abbastanza maturi, possono anche essere caratterizzati dalla cupoletta bianca che indica la presenza di sebo: questi brufoli possono presentarsi in tutte le aree del corpo in cui ci sono dei follicoli piliferi oppure delle ghiandole sebacee. Nella maggior parte dei casi, i brufoli si manifestano sul viso, nelle parti intime maschili e femminili, sulla schiena, sulle spalle, e sul petto.
Cause comuni
La comparsa dei brufoli giganti sul viso oppure nelle parti intime può essere causata da un gran numero di fattori: generalmente, si tratta però delle stesse cause che portano alla comparsa di brufoli di dimensioni normali. In ogni caso, le lesioni che si manifestano sono sempre infiammate oppure infette: questa condizione interessa specialmente i follicoli piliferi, i tessuti peri follicolari e le ghiandole sebacee.
Oltre alla presenza di infezioni e infiammazioni, la comparsa di queste fastidiose manifestazioni cutanee può dipendere anche dall’iperattività delle proprie ghiandole sebacee: ci sono dei casi in cui esse producono più sebo del dovuto. Tra i fattori che però portano alla formazione dei brufoli giganti in diverse zone del corpo si ricorda la predisposizione genetica, un’alimentazione ricca di grassi, di zuccheri o generalmente disordinata.
Ancora, ci sono moltissimi fattori ormonali che contribuiscono allo sviluppo di queste lesioni: questi non fanno altro che aumentare l’attività delle ghiandole sebacee e favorire lo sviluppo di brufoli giganti sia sul corpo che nelle parti intime. Infine, una causa abbastanza comune della comparsa di queste lesioni è una scarsa igiene del corpo e del viso: una cura scorretta dei brufoli porta ance al loro peggioramento.
Sintomi e complicazioni
Le persone che soffrono di brufoli giganti nelle parti intime oppure sul viso soffrono di un fortissimo disagio: questo è causato dalle lesioni che minano l’aspetto estetico, sia dalla presenza di sintomi veramente noiosi. I brufoli portano spesso ad avvertire dolore e prurito: nella maggior parte dei casi, questi prudono nelle prime fasi del loro sviluppo e poi iniziano a causare dolore man mano che crescono.
Tra i sintomi dei brufoli giganti è possibile anche menzionare l’arrossamento ed il gonfiore: questi sintomi possono poi peggiorare quando le zone vengono sfregate oppure sottoposte ad una certa pressione. Oltre alla presenza di sintomi, ci sono anche alcune complicazioni che sono collegate all’insorgenza di brufoli giganti nelle parti intime: una di queste è l’insorgenza di alcune infezioni o la diffusione dei brufoli nelle aree che si trovano intorno ad essi.
Successivamente, i brufoli giganti possono anche portare alla comparsa delle cicatrici: questo avviene specialmente quando i brufoli sono spremuti, schiacciati, tagliati oppure se si rompono. Le lesioni lasciano alcune cicatrici anche quando la lesione è guarita: ovviamente, in base all’entità della cicatrice si può poi agire per eliminarli con alcuni trattamenti.
Le cicatrici lievi possono essere eliminate con alcuni trattamenti estetici, le cicatrici più profonde invece richiedono l’uso della medicina estetica.
Trattamenti consigliati
Purtroppo, quando si sviluppa un brufolo gigante nelle parti intime maschili non è possibile servirsi di particolari cure specifiche: ci sono casi in cui i brufoli semplicemente svaniscono dopo che sono cresciuti. In altri casi, e questi sono i più comuni nei soggetti che soffrono di acne, per eliminare queste manifestazioni è necessario utilizzare alcuni farmaci oppure prodotti specifici.
Quando ovviamente i brufoli giganti nelle parti intime non scompaiono in modo autonomo, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto in merito: molti prodotti vengono prescritti dai medici per questa condizione. In ogni caso, quando si iniziano a manifestare questi brufoli oppure se li si vuole prevenire, è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, bisogna evitare di toccare i brufoli perché questi possono scoppiare e riversare il pus contenuto al loro interno nelle zone che li circondano. Questo non solo porta ad infettare la zona circostante, ma causa anche la comparsa di nuovi brufoli e di cicatrici sulla zona interessata.
Infine, quando non si tratta di acne, si consiglia di seguire uno stile di vita sano ed evitare alimenti troppo grassi o zuccherati se si vuole evitare l’insorgenza di brufoli giganti nelle parti intime oppure in altre zone.