Siero di vipera: proprità, benefici e come utilizzarlo

Il siero di vipera è una delle sostanze più utilizzate nell’ambito della cosmetica, specialmente nel corso degli ultimi anni: questo viene inserito in moltissime creme e prodotti per il viso, in quanto apporta numerosissimi benefici alla pelle. Questa sostanza è impiegata specialmente per produrre i prodotti anti invecchiamento, dunque tutte le creme e le lozioni che servono a distendere le Rughe.

L’industria cosmetica da sempre spinge il suo pubblico, specialmente la parte femminile di esso, a mettersi in guardia da quello che è l’invecchiamento della pelle: non a caso, i prodotti più venduti sono proprio quelli che promettono di distendere le rughe. Oggi giorno vengono offerte numerosissime soluzioni per rimpolpare la pelle, specialmente quando su essa si presenta un gran numero di rughe e di increspature.

La verità è che però nessuna donna dovrebbe ricorrere a questi rimedi per apparire oppure per sentirsi più giovane: la cosa giusta da fare è quella di apprezzare ogni età della propria vita, imparando ad accettare anche tutti gli inestetismi che si presentano sulla pelle. Le creme e le lozioni devono rappresentare solo una piccola parte della cura di sè: il rimedio più importante è quello di riuscire ad amare il proprio corpo.

Cos’è il siero di vipera

Il siero di vipera è un estratto che è presente in un numero sempre più grande di cosmetici e prodotti per il viso: tali prodotti hanno come scopo quello di rendere la pelle molto più soffice, idratata ed anche sana, eliminando quelle che sono le rughe di vecchiaia o di espressione. Il siero di vipera è una sostanza che possiede gli stessi benefici e virtù della bava di lumaca: dunque, riesce ad esercitare una vera e propria azione lifting sulla pelle del volto.

Si tratta di un rimedio al 100% naturale, che non crea problemi o effetti collaterali in seguito alla sua applicazione: certo, il suo nome può spaventare un po’, ma si tratta di una sostanza veramente benefica per il volto. Così come suggerisce il suo nome, il siero di vipera è proprio un prodotto che si estrae direttamente dal veleno delle vipere: per fare ciò si usa una procedura molto precisa con la quale si spaventano questi animali.

Quando le vipere si spaventano, rilasciano un veleno che al suo interno contiene delle sostanze paralizzanti che spaventano e soprattutto bloccano i nemici. Tuttavia, dopo numerosissimi studi su questa sostanza, in laboratorio è stato creato un prodotto si sintesi che prende il nome di Syn-Ake: si tratta di un tripeptide che riesce a riprodurre l’effetto paralizzante e distendente del siero di vipera, oltre ad apportare altri benefici per la pelle.

Caratteristiche della crema al siero di vipera

Nonostante in passato si era soliti estrarre la sostanza paralizzante direttamente dal siero di vipera al fine di produrre cosmetici e creme anti rughe, oggi giorno si tratta di una pratica desueta, rimpiazzata da tecniche più moderne. Come si è visto, al giorno d’oggi è stato creato un ottimo tripeptide che si chiama Syn-Ake e che imita in modo precisissimo l’azione svolta dall’estratto di siero di vipera.

Quindi, il nome di questa sostanza rappresenta solamente l’estratto che ha ispirato il tripeptide che è stato sintetizzato in laboratorio per distendere le rughe e renderla molto più piena e tonica. La crema che contiene siero di vipera dunque non impiega il veleno dell’animale, ma imita semplicemente quelle che sono le sue proprietà e le sue virtù: dunque, non si devono temere complicazioni o reazioni avverse sulla pelle.

Questo siero è in grado di esercitare una vera e propria azione lifting sulla pelle, sollevando quelle che sono le zone più cadenti o meno toniche di essa. Ecco perché si tratta di una sostanza che viene usata per contrastare l’invecchiamento della pelle e la comparsa delle rughe: questo tripeptide è in grado di sollevare la pelle del viso in modo inaspettato.

Benefici del siero

All’interno delle creme al siero di vipera è quindi impossibile che si trovi il veleno che viene prodotto dalle vipere quando sono spaventate: piuttosto, viene impiegata una sostanza che imita l’azione paralizzante di questo veleno. Sono moltissimi i benefici che si possono ascrivere a questo tripeptide contenuto in moltissimi prodotti, ma in generale si può dire che migliora la pelle, in termini di aspetto e consistenza.

La proprietà più importante di questa sostanza è sicuramente l’effetto paralizzante e botox: questa è la chiave che permette infatti di avere l’effetto lifting ed anche anti invecchiamento. Oltre a questo, il tripeptide che prende il nome di siero di vipera è anche in grado di rallentare quello che è l’invecchiamento cutaneo, in quanto contiene al suo interno numerose vitamine ed amminoacidi che formano uno scudo dagli agenti esterni come il sole, la piaggia ed il vento.

Quando la pelle invecchia, essa tende a seccarsi in modo irrimediabile: ecco perché il siero di vipera è anche in grado di nutrire ed idratare fino in profondità la pelle, donandole tutto il nutrimento del quale essa ha bisogno. Oltre a distendere le rughe di vecchiaia, l’azione lifting permette anche di ridurre tutte le rughe di espressione, prevenendo la loro futura formazione e fornendo anche un’azione rassodante e levigante. Dopo l’applicazione del siero, la pelle apparirà immediatamente più luminosa e brillante. Dunque, sono davvero moltissime le proprietà del siero di vipera.

Alcune controindicazioni

Quando si applica una crema oppure un altro prodotto a base di siero di vipera, non bisogna temere che il volto si paralizzi come se fosse colpito dal veleno di questo animale, in quanto il nome di questa sostanza è solamente simbolico. Dunque, è possibile affermare che non ci sono delle controindicazioni di questo tipo quando si utilizza questo genere di crema per contrastare le rughe e tonificare la pelle.

Generalmente, il siero di vipera viene impiegato in prodotti che sono naturali al 100% e che non contengono nè la paraffina nè la vaselina: si ricordi che si tratta di un siero sintetico che non causa la paralisi del volto. Le creme a base di questo siero possono essere applicata su qualsiasi tipo di pelle, e sono indicate ad adulti di tutte le età: si sconsiglia di utilizzarle se si hanno meno di diciotto anni.

Tuttavia, si consiglia sempre di fare attenzione all’elenco di tutti gli ingredienti che sono contenuti nelle creme, in quanto potrebbero esserci sostanze alle quali si è ipersensibili o addirittura allergici. Infatti, la maggior parte degli effetti collaterali sono spesso legati alle altre sostanze che sono contenute in questi prodotti ottimi per combattere l’invecchiamento.

Consigli per la pelle

Prima di utilizzare una crema al siero di vipera, si consiglia di applicarne una piccolissima quantità sulla pelle della mano, in modo da vedere se ci sono delle reazioni allergiche: una volta che ci si assicura che non si è allergici, la si può applicare sul viso. Utilizzare questa tipologia di crema non è l’unica cosa che si può fare per combattere l’invecchiamento della pelle e per diminuire il numero di rughe che sono presenti sul viso.

Un consiglio che moltissimi dermatologi danno è sicuramente quello di proteggere sempre la propria pelle ogni volta che si esce di casa, utilizzando una protezione adeguata. Ormai è risaputo che i raggi del sole causano il fotoinvecchiamento, e proprio per questo motivo è necessario sempre indossare uno scudo che protegga la pelle prima che ci si esponga al sole.

Un altro consiglio è quello di mantenere sempre il corpo ben idratato bevendo molta acqua. Assumere una quantità di acqua sufficiente ogni giorno permette alla pelle di rimanere elastica, brillante e soprattutto luminosa: si consiglia, pertanto, di consumare almeno un litro e mezzo o due di acqua.