Un’alimentazione sana ed equilibrata è da sempre il segreto per condurre una vita lunga e soprattutto senza alcun problema fisico ed anche psicologico: sono moltissimi gli studi che infatti evidenziano l’importanza della dieta nella qualità e nella quantità della vita. Purtroppo, nonostante le numerosissime evidenze scientifiche, ci sono ancora tutt’oggi moltissime persone che continuano a non seguire uno stile alimentare sano.
Sono ben note da secoli quelle che sono le conseguenze di un’alimentazione non sana e bilanciata: moltissime sono le malattie che derivano da un’alimentazione scorretta, come ad esempio il diabete, il sovrappeso, l’obesità, il sottopeso e così via. Il corpo umano necessita di una serie di elementi che si trovano all’interno di determinati cibi ed alimenti, e senza questi non è in grado di svolgere in modo autonomo le moltissime attività quotidiane.
Si pensi ad esempio alle vitamine, che supportano l’organismo in moltissimi processi, ma anche alle proteine, che servono alla costruzione dei muscoli, ed ai carboidrati, i quali rappresentano la fonte di energia primaria per il nostro corpo. Tutti questi diversi elementi contenuti nei cibi devono essere assunti quotidianamente e seguendo un criterio ben preciso, al fine di evitare problemi e malattie causate da una cattiva alimentazione.
Di cosa si compone un’alimentazione sana ed equilibrata
Come si è anticipato, ogni alimento contiene al suo interno una serie di elementi che sono indispensabili alla salute del corpo umano: si tratta di sostanze che sostengono l’organismo nelle moltissime azioni che svolge ogni giorno per la sopravvivenza. Tutte queste sostanze devono essere integrate ogni giorno, altrimenti si potrebbero avere delle vere e proprie carenze, e dei problemi come l’ipovitaminosi o la carenza di sali minerali.
Approfondimento
Di conseguenza, un’alimentazione sana ed equilibrata deve contenere al suo interno tutti gli alimenti, ma nelle giuste quantità e soprattutto i cibi devono essere assunti con la giusta frequenza, altrimenti si ha uno stile di vita alimentare monotono. Una cosa che non può assolutamente mancare all’interno di un regime alimentare sano ed equilibrato è sicuramente la verdura: questa è una fonte inesauribile di vitamine e di sali minerali.
La verdura è per la maggior parte composta di acqua, ma al suo interno è possibile trovare delle sostanze che sorreggono l’organismo e che servono a quest’ultimo per portare avanti numerosi processi di sintomi. Moltissimi gruppi vitaminici sono presenti all’interno di alimenti come i pomodori, le zucchine, i peperoni, le melanzane, l’insalata….
Si consiglia l’assunzione di almeno 400 grammi di verdura al giorno, che può essere consumata sia cotta che cruda a seconda dei propri gusti.
Pasto | Calorie |
Colazione | 25% |
Pranzo | 40% |
Cena | 35% |
Esempio di alimentazione sana ed equilibrata
Non solo le verdure devono essere consumate quotidianamente se si desidera seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ma anche moltissimi altri alimenti che la natura mette a disposizione dell’essere umano. Immancabile se si vuole essere sempre in salute è sicuramente la frutta: si tratta di una fonte ottima per i carboidrati, ma anche per le vitamine: insomma, è molto simile alla verdura.
Ovviamente, il consiglio che tutti i nutrizionisti danno è quello di consumare maggiormente la frutta di stagione, in quanto è quella più ricca di antiossidanti, vitamine ottime per il corpo e carboidrati che servono a dare delle energie in modo immediato. Specialmente nei mesi estivi, si consiglia di consumare dei frutti come le albicocche, l’anguria, le pesche e le percoche, in quanto esse sono in grado di fornire sollievo dal caldo estivo.
Ad esempio, all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata, si dovrebbero consumare precisamente cinque porzioni tra frutta e verdura ogni giorno, al fine di raggiungere la quota di minerali e vitamine dei quali il corpo ha bisogno per svolgere tutti i propri processi quotidiani. Certo, il corpo non ha solo bisogno di vitamine e minerali, ed è per questo che bisogna consumare anche altre tipologie di alimenti per rimanere sani ed in forma.
L’importanza delle proteine
Come anticipato, un’alimentazione sana ed equilibrata ma anche bilanciata non può comporsi solamente di frutta e di verdura, altrimenti i muscoli non avrebbero una quantità adeguata di proteine per sostenersi e per crescere. Ecco perché, al fine di mantenere una corporatura sana c’è bisogno di consumare una quantità di proteine adeguata al proprio peso ed alla propria altezza, altrimenti si indeboliscono i muscoli.
Le proteine sono contenute maggiormente negli alimenti di origine animale, come ad esempio il pollo e la carne animale, quindi il manzo oppure il tacchino, il coniglio e così via. Oltre alla carne animale, una grande fonte di proteine buone è anche il pesce: moltissime proteine sono presenti nell’orata, nella sogliola, nella spigola, ma anche in pesci come ad esempio il salmone, il tonno, le alici oppure il merluzzo, i quali sono anche ricchissimi di grassi omega 3.
Oltre agli alimenti di origine animale, le proteine sono contenute anche all’interno delle uova (in particolar modo nell’albume) e in moltissimi legumi come le lenticchie, i ceci, la soia ed i fagioli. I nutrizionisti di tutto il mondo consigliano di consumare la carne bianca due volte a settimana, la carne rossa una volta a settimana, il pesce tre volte a settimana e i legumi tre volte a settimana: in questo modo si ha una dieta varia ma ricchissima di proteine.
I benefici dei carboidrati
Ci sono moltissime persone che conducono un’alimentazione ricca di proteine, evitando i carboidrati perché pensano che faccia ingrassare: ovviamente si tratta di una credenza popolare che non ha alcuna evidenza scientifica. Quindi, così come le proteine, anche i carboidrati devono necessariamente essere consumati ogni giorno se si vuole rimanere in forma e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.
I carboidrati possono essere trovati in moltissimi alimenti diversi, come ad esempio il pane e tutti i prodotti da forno, quindi le focacce ed addirittura la pizza è un’ottima fonte di carboidrati. In aggiunta a questo, i carboidrati si trovano all’interno della pasta e del riso: anche numerosi cereali come la quinoa, il semolino ed il cous cous contengono un apporto di carboidrati non indifferente.
Tuttavia, il consiglio che i medici ed i nutrizionisti di tutto il mondo forniscono è quello di consumare prodotti ricchi di carboidrati ma integrali, al fine di assumere un sufficiente quantitativo di fibre. Le fibre sono veramente importantissime per il corpo in quanto favoriscono la salute dell’intestino e promuovono il movimento del tratto gastrointestinale: le persone che assumono una corretta quantità di fibre, quindi, non soffrono di stitichezza.
Alimentazione sana ed equilibrata per dimagrire
Uno dei rischi del non attenersi ad un’alimentazione sana ed equilibrata è quello di mettere peso, in quanto si tende a consumare alimenti che sono ricchissimi di calorie come i cibi fritti, i dolciumi e così via. Ecco perché moltissime persone iniziano a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata solamente per dimagrire: si tratta di una scelta che risulta necessaria quando si sfocia nel sovrappeso o addirittura nell’obesità di primo o secondo grado.
Al fine di perdere peso, oltre a mangiare sano ed evitare cibi fritti o troppo zuccherati, si consiglia anche di tenersi lontano da bevande gasate oppure dall’alcol, in quanto rallentano il processo di dimagrimento e contengono numerose calorie. Si consiglia poi di attenersi ad un deficit calorico: questo è l’unico metodo mediante il quale il dimagrimento può avvenire.
Ovviamente, il deficit deve essere di poche centinaia di calorie, altrimenti diventa dannoso per la salute. Infine, si consiglia di rivolgersi ad uno specialista in modo da non avere problemi e danni causati da un dimagrimento repentino ed eccessivo.