L’integratore di finocchio è un prodotto che moltissime persone consumano per il proprio benessere fisico, in quanto fornisce al corpo moltissimi benefici e sostanze ottime. Quando si parla del finocchio, si fa rifermento ad una pianta che fa parte alla classe botanica delle ombrellifere, ed il cui nome originale è quello di foeniculum volgare: essa è una pianta ricchissima di proprietà depurative, digestive ed antiossidanti.
Questa pianta è tipica dell’area medio orientale e del bacino mediterraneo, ma la sua coltivazione è ormai diffusa in ogni parte del mondo: ciò è dato dal fatto che si tratta di una pianta che non richiede attenzioni particolari per essere coltivata. Si possono distinguere diverse varietà di finocchio coltivato, in base a quelle che sono le latitudini: generalmente, queste sono degli ortaggi croccanti con un grumolo grande e di colore bianco.
Al di sopra di questo grande grumolo bianco si trovano poi delle foglie caratterizzate da un colore verde brillante. Il finocchio dolce si differenzia notevolmente dal finocchio selvatico, conosciuto anche come finocchietto: anche questa è una pianta che cresce in Italia, e le cui foglie, germogli e semi vengono largamente consumati in tutta la penisola.
Caratteristiche dell’integratore di finocchio
Sin dai tempi più remoti il finocchio è un ortaggio consumato in tutta Italia ed anche in altre parti del mondo, a causa del suo sapore particolare ma anche dei benefici che esso apporta al corpo umano. La prima cosa da dire è che si tratta di una pianta ricchissima di acqua al suo interno: inoltre, l’alimento contiene un numero quasi nullo di calorie.
Infatti, ogni 100 grammi di questo alimento contiene solamente 13 calorie: ecco perché si tratta di un alimento considerato “spezza-fame”: questo viene consumato dalle persone che sono a dieta per resistere alla fame che serve per perdere peso. In aggiunta a questo, si tratta di un alimento che contiene pochissime proteine, ma che in compenso al suo interno contiene un gran numero di vitamine, sali minerali ed anche fibre.
Non a caso, i cento grammi di finocchio appena menzionati, contengono al loro interno circa il 7% del quantitativo giornaliero di potassio, il 5% di fosforo ed anche il 2% di vitamina A: in aggiunta a questo, si tratta di un alimento che non contiene grassi. Con il finocchio viene preparato un integratore ottimo che contiene moltissime sostanze ottime per il benessere del corpo intero e dell’organismo in generale.
Quali sono le sostanze contenute nel finocchio
Il finocchio è un alimento consumato da tempo a causa del suo scarsissimo contenuto di calorie, ma anche a causa del fatto che contiene un gran numero di sostanze che apportano un grande beneficio al corpo intero. Si tratta di un alimento veramente interessante a livello nutrizionale, perché contiene sostanze come la vitamina A, la vitamina C, il calcio ed anche il potassio.
Questi micronutrienti sono delle sostanze veramente essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo umano, in quanto apportano numerosissimi benefici al corpo intero. In primo luogo, il calcio è il minerale più abbondante all’interno del corpo umano: si tratta di una sostanza fondamentale per la salute delle ossa e dello scheletro, ma serve anche per la trasmissione dello stimolo nervoso e per la contrazione dei muscoli.
In aggiunta a questo, il potassio è un minerale che è coinvolto in moltissimi processi fisiologici, quali ad esempio la contrazione muscolare, l’equilibrio tra acqua e sale all’interno del corpo e la regolazione della pressione nelle arterie. La vitamina A è poi importante per avere sempre una buona vista, per il mantenimento delle cellule epiteliali e per il buon funzionamento delle difese immunitarie.
Approfondimento
Infine, la vitamina C svolge un ruolo antiossidante, ed è per questo importantissima per il sistema immunitario, per la produzione di collagene e per il ferro utile ai globuli rossi. Ecco perché è importante assumere un integratore a base di finocchio.
I benefici per la salute
Oltre a contenere le sostanze già menzionate, all’interno dei finocchi è possibile trovare un grande quantitativo di polifenoli, tra cui anche la quercitina (che è un antiossidante davvero potente), l’acido rosmarinico (che stimola gli enzimi che depurano il fegato) e l’apigenina (che è una sostanza antinfiammatoria ed antiossidante). Proprio perché all’interno di questa pianta sono contenute tutte queste sostanze ottime, sono moltissimi i benefici che apporta al corpo umano.
I benefici che l’integratore di finocchio apporta al corpo è possibile menzionare:
- protezione del fegato: l’acido rosmarinico ed altre sostanze che si trovano all’interno del finocchio, contribuiscono a depurare e proteggere il fegato. Ecco perchè questo ortaggio è ottimo per chi soffre di problematiche di tipo epatico: molti studi mostrano che l’integratore di finocchio aiuta a ristabilire i valori epatici.
- diuretico ed ipotensivo: diversi studi hanno mostrato che l’estratto di finocchio contribuisce all’escrezione di sodio, acqua e potassio, favorendo il rilassamento della pressione in soggetti ipertesi;
- proprietà estrogeniche ed attività galattogeniche: molte ricerche hanno mostrato che i finocchi sono in grado di promuovere il ciclo mestruale, ma anche la libido e la fertilità. Poi, grazie alla presenza di anetolo, il finocchio serve a produrre maggiormente latte materno.
Proprietà del finocchio
Sono davvero numerose le caratteristiche di questo ortaggio, così come anche i benefici che apporta al corpo umano. Ecco quali sono altre azioni svolte dal finocchio:
- attività antiossidante ed antitumorale: numerosi composti antiossidanti sono presenti nel finocchio, molti dei quali hanno anche una capacità antitumorale, ed inibiscono quella che è la mutagenesi che è indotta dalle radiazioni del sole. Tra questi componenti si ricordino quercitina, apigenina, isoquercitina, kempferolo e isoramnetina;
- proprietà ansiolitiche ed antistress: l’estratto di finocchio si è dimostrato ottimo come antistress in ratti sottoposti ad attività fisica forzata;
- benefici digestivi: il finocchio viene spesso consumato a fine pasto al fine di rinfrescare l’alito e favorire la digestione. In aggiunta a ciò, l’olio essenziale di finocchio di usare per regolarizzare la mobilità del colon e per diminuire la flatulenza, la pancia gonfia e la colite;
- ottimo per la perdita di peso: a causa dello scarso contenuto di calorie, si tratta di prodotti ottimi da consumare quando si è a dieta per aumentare la sazietà e sopprimere il senso di fame;
- utile contro i dolori mestruali: il finocchio possiede delle proprietà anti noicettive, anti spasmodiche ed anti infiammatorie, ed è per questo che è usato per contrastare la dismenorrea.
Usi del finocchio
In commercio è possibile trovare moltissimi integratori a base di finocchio, i quali devono essere assunti quando ci sono delle carenze di questo ortaggio dalle qualità ottime. Tuttavia, oltre a consumare il finocchio sotto forma di integratore o sotto forma di ortaggio, è possibile ricorrere anche ad altre preparazioni per godere dei suoi numerosissimi benefici.
Ad esempio, il finocchio dolce si può preparare cotto e inserire all’interno di zuppe e stufati, ma si può anche gratinare in forno: in alternativa, lo si può consumare crudo in pinzimonio o inserire all’interno di insalatone. Al contrario, il finocchietto selvatico viene invece utilizzato come spezia, al fine di insaporire moltissime ricette a base di pasta o a base di carne: lo stesso viene fatto con i semi di finocchio.
Inoltre, i semi di finocchio vengono utilizzati al fine di preparare dei decotti che hanno ottime proprietà digestive. In alternativa, con il finocchio si può preparare una tisana: sarà necessario mescolare un cucchiaino di semi (che si comprano in erboristeria) con la stessa quantità di rosmarino e di tiglio.
Lasciare poi in infusione per un quarto d’ora e filtrare: in questo modo si avrà una tisana lenitiva e drenante, ottima per digerire ma anche per contrastare le fastidiose coliche renali.