Come calmare il bruciore di stomaco da alcol e cosa prendere

bruciore di stomaco da alcol

Avere il bruciore di stomaco da alcol, può divenire una condizione fastidiosa, invalidante e causare diversi disagi sia fisici, che mentali. Si tratta di una tipologia specifica di bruciore di stomaca che colpisce, in maniera maggiore, tutti quei soggetti che hanno già problematiche riguardanti lo stomaco: ad esempio chi soffre di reflusso gastrico o di ulcere gastriche.

Questa condizione invalidante può risolversi spontaneamente o grazie all’utilizzo di alcuni farmaci: ovviamente si tratta di una condizione soggettiva che non tutte le persone gestiscono allo stesso modo.

Il nome medico del comune bruciore di stomaco è pirosi o acidità gastrica: si tratta di un sintomo molto comune che può riguardare diverse patologie.

I bruciori di stomaco sono degli avvenimenti molto frequenti e comune e, secondo i dati a disposizione, non sembra esistere persona al mondo che non ne soffra almeno una volta nella vita. I sintomi più comuni di questa problematiche, riguardano una fastidiosa sensazione di bruciore che si irradia dallo stomaco, fino a salire al collo. Questa sensazione porta con sé una specie di prurito e acidità all’altezza della gola.

Ma non tutti i bruciori di stomaco risultano simili (ne esistono davvero di tanti tipi), anche se la costante in ogni caso riguarda il fastidio provocato che, come detto, in alcuni casi può risultare davvero invalidante.

Le cause di questo problema non sono sempre le stesse e sono disparate, anche se la più comune causa scatenante di questa patologia rimane la cattiva digestione. Nel passaggio tra episodi sporadici a problema cronico, molto dipende dall’alimentazione.

Instaurare un sano regime alimentare, è il punto di partenza per prevenire questa problematica così diffusa.

Quando si verifica

A differenza del normale bruciore, il bruciore di stomaco da alcol si manifesta con un bruciore molto intenso che si propaga dalla parte alta dello stomaco (l’epigastrio), ovvero dalla bocca dello stomaco. Il sintomo più comune di questa manifestazione è una forte sensazione di caldo nella zona inferiore della gabbia toracica.

Ma quali sono i motivi per cui si verifica un forte bruciore di stomaco causato dall’alcol? È tutta una questione di chimica: le sostanze contenenti alcol, infatti, rallentano i ritmi della normale digestione. A causa di questo rallentamento, la produzione delle secrezioni acide aumenta notevolmente, irritando di conseguenza, le pareti dello stomaco. 

Questa irritazione, a lungo andare, causa la formazione delle ulcere gastriche (problematica molto diffuso da chi fa abuso di sostanze alcoliche). Il motivo principale per il quale l’alcol causa questi problemi, dunque è l’alterazione della mucosa gastrica che tende a diventare sempre più acida.

Approfondimento

Da qui la sensazione di acidità che si può sentire in gola e in bocca, quando ci si trova dinanzi ad un bruciore di stomaco da alcol. Un segno rivelatore di problemi che potrebbero anche aggravarsi, sta nella presenza di questa sensazione di bruciore e acidità, anche quando si bevono quantità molto piccole di alcol.

Come calmare il bruciore

Dato che questo disturbo può divenire molto fastidioso e addirittura cronico, bisognerebbe per prima cosa diminuire al “necessario”, l’assunzione di alcol. Insomma: come in ogni cosa, sarebbe sempre bene non esagerare (anche per evitare altre problematiche ancora più serie).

Di pari passo con la cronicità del problema, molto spesso si sviluppa una vera e propria dipendenza da questa sostanza che, inutile dirlo, può portare alla formazione di danni irreparabili dell’organismo, fino ad arrivare alla morte. Fatta questa premessa, quando si tratta di episodi sporadici dovuti magari ad un bicchiere di troppo, si può ricorrere a diversi rimedi, sia farmacologici che naturali.

In commercio esistono una marea di soluzioni per calmare il bruciore di stomaco causato da alcol, come farmaci non aggressivi che proteggono la mucosa gastrica. In questo caso, i farmaci aiuteranno a creare una vera e propria barriera intorno alla mucosa, che eviterà o diminuirà la sensazione di bruciore, nonché la nausea e gli altri fastidi.

Ad oggi, questi farmaci risultano gli alleati più rapidi ed efficaci per contrastare questo problema, anche se, come detto, si possono provare anche diversi rimedi naturali. Il prezzo dei farmaci per proteggere la mucosa gastrica non sono per niente proibitivi e, nella maggior parte dei casi, è possibile acquistarli direttamente al banco senza prescrizione e con il consiglio di un farmacista.

Rimedi naturali per contrastare il bruciore di stomaco causato dall’alcool

Quali sono i migliori rimedi naturali per contrastare questo problema? Nel corso dei secoli, come ormai è noto, le popolazioni di tutto il mondo hanno sviluppato cure e tecniche naturali in grado di risolvere praticamente ogni tipo di problema di salute.

Sono sempre di più le persone che tendono a non assumere farmaci, neanche nelle situazione di disagio, per le più svariate motivazioni. L’utilizzo di soluzioni naturali è sempre più in crescita e anche per quanto riguarda questo problema, se ne trovano davvero delle più disparate.

Per evitare di creare scetticismi, verranno ora elencati i rimedi naturali per il bruciore di stomaco da alcol, più utilizzati e sicuri.

Per risolvere questo problema, le sostanze naturali più utilizzate sono:

  • il bicarbonato di sodio: utilizzato ormai da secoli per la risoluzione di questo genere di problemi. Si può assumere sia in compresse, che nel metodo classico, ovvero disciogliendolo all’interno di un bicchiere d’acqua, dopo mangiato.
  • tisane a base di malva, zenzero, camomilla e aloe vera: sono tutte piante diverse, ma che hanno lo stesso effetto calmante e digestivo sul nostro organismo.
  • masticare una gomma: non si tratta di un vero e proprio rimedio, ma di un trucchetto utilizzato molto spesso. Masticando una gomma, si aumenta la produzione di saliva, elemento molto utile a favorire la digestione.
  • limone: il rimedio naturale per eccellenza. Essendo molto acido, il succo di limone riesce ad aumentare la produzione all’interno dello stomaco di tutte quelle sostanze utili alla digestione.

Perché l’alcol fa così male

Le sostanze contenenti alcol, non hanno un effetto benevolo sull’organismo: come dimostrano ormai da anni i più disparati studi medici e scientifici, l’alcol può causare dipendenza e molti problemi al nostro corpo e al nostro cervello. Tutto questo è in contrapposizione con quelli che sono gli effetti immediati dell’alcol: sensazioni piacevoli e di leggerezza al corpo e alla mente, si abbassano i freni inibitori e le persone si divertono di più.

Ma questi, come detto, sono soltanto gli effetti immediati della sostanza nel nostro corpo, i residui che lascia possono essere davvero molto pericolosi. In primis, le capacità cognitive risultano alterate e ci si può ritrovare in situazioni spiacevoli e di pericolo. In secondo luogo, ma non meno importante, i danni provocati all’organismo possono essere irreversibili, come la formazioni di malattie o tumori al fegato, allo stomaco o al colon.

Una vita fatta interamente di privazioni, non può essere una vita felice (o realizzabile se non si vive in un monastero), per questo motivo la parola chiave resta sempre la stessa: moderazione. Bere un bicchiere di tanto in tanto, a meno che non si soffra di altre problematiche, sicuramente può rappresentare un momento di gioia o di relax, ma abusare di alcol, come di qualsiasi altra sostanza “aggressiva” per l’organismo, può portare a problemi molto serio e alcune volte non risolvibili.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23007823/