Gli integratori per dormire sono una categoria di integratori utilizzati da tantissime persone per risolvere tutte quelle problematiche relative al sonno, senza per questo utilizzare farmaci o prodotti più “impegnativi”. Oltre alla risoluzione dei problemi che riguardano il sonno vero e proprio, questi prodotti vengono utilizzati anche per migliorare la qualità del riposo, fattore che sempre più spesso viene sottovalutato.
Parlando di integratori per dormire, si parla ovviamente di prodotti del tutto naturali che utilizzano i principi attivi di alcune piante, che vengono utilizzate da secoli in tantissime culture, per questo scopo. Iniziare ad assumere questo genere di integratore può portare moltissimi vantaggi: oltre quello principale che riguarda il dormire, infatti, quando migliora la qualità del sonno, migliora anche l’umore al risveglio e sicuramente la quantità di energia che occorre per affrontare i propri impegni, risulterà maggiore.
Esistono una marea infinita di prodotti per questo scopo, ma non sempre è facile capire qual è il prodotto adatto alle proprie esigenze: a questo scopo, la prima cosa da fare è informarsi, sul web, in farmacia o affidandosi ad un professionista del settore che può indicare quale sia la scelta migliore, caso per caso.
Proprità e benefici
Quando le persone non riescono ad effettuare un ciclo completo di sonno, sono solite ricorrere ai più disparati metodi, da quelli farmacologici a quelli naturali. Gli integratori per dormire e per farlo bene, sono tra i più utilizzati in tutti il mondo quando si parla di questo genere di problematica.
Si tratta di integratori alimentari (quindi a base di prodotti naturali), che non fanno altro che favorire il rilassamento e il conseguente sonno e, nella quasi totalità dei casi, non portano in dote nessun tipo di effetto collaterale o problema.
Ma c’è da fare una precisazione molto importante: trattandosi di prodotti a base naturale, non sono sicuramente in grado di curare, quelli che sono disturbi gravi o addirittura patologie. Quando ci si trova ad affrontare problemi psicologici di una certa gravità, gli integratori per dormire possono essere utilizzati come un piccolo aiuto, ma sicuramente non come la soluzione al problema.
Quindi, la prima cosa da fare in caso di disturbi del sonno, specialmente se gravi, è quella di rivolgersi al proprio medico curante o, in casi più gravi ad uno psicoterapeuta. In ogni caso, prima di assumere qualsiasi tipo di integratore per dormire, anche se naturale e non farmacologico, è sempre bene parlarne con il proprio medico di base, onde evitare qualsiasi tipo di complicazione che potrebbe peggiorare il proprio stato di salute.
Quando non usarli
Come detto, gli integratori non sono dei farmaci e nella quasi totalità dei casi, non comportano alcuna complicazione o problema medico. Ma per via di quanto appena detto, è chiaro che gli integratori per dormire non sono e non possono essere una vera e propria cura.
In particolari stati, come ad esempio la gravidanza, viene sconsigliato l’utilizzo degli integratori, come anche nel caso dell’allattamento. Quando ci si trova in questa particolare, seppur naturale condizioni, gli equilibri del corpo cambiano e assumere un integratore senza prima aver consultato il medico, può essere un grave errore. Allo stesso modo, può essere rischioso assumere questi prodotti anche quando si sta effettuando una terapia farmacologica specifica.
Nella stra grande maggioranza dei casi, il medico curante non si mostrerà riluttante all’idea degli integratori per dormire, ma è sempre buona norma non rischiare.
Ingredienti principali degli integratori naturali per dormire
Lo scopo di un integratore naturale per dormire, non può essere diverso da quello di rilassare il corpo, per far giungere prima il sonno e rendere quest’ultimo, profondo e tranquillo. Le sostanze che vengono utilizzate per creare gli integratori, sono scelte proprio a causa delle qualità rilassanti.
Si tratta di sostanze naturali che sono utilizzate sin dall’antichità a questo scopo: prima venivano utilizzate sotto forma di infusi o tisane (succede ancora oggi), ma grazie all’evoluzione della scienza, team di esperti sono stati in grado di isolare i principi attivi di queste piante e sintetizzarli all’interno di piccole pillole. Uno degli elementi più utilizzati all’interno di questa categoria di integratori è la melatonina: conosciuta da sempre per i suoi benefici, questa viene già prodotta in maniera naturale dal corpo umano.
La melatonina favorisce la regolazione del ciclo circadiano e del sonno e, quando è presente in un integratore, riesce a ridurre il tempo con cui una persona prende sonno e regola, in alcuni casi lievi, dei disturbi del sonno non di natura patologica.
Un’altra tra le sostanze più utilizzate è la teanina: un aminoacido completamente naturale, presente nelle foglie del tè. Anche questa sostanza è in grado di controllare lo stress e favorire il rilassamento e risulta molto utile in casi di mancanze di sonno per stress o ansia.
Oltre questi due appena citati, che sono presenti in quantità maggiori in quasi tutti gli integratori per dormire, ci sono anche altri elementi che possono favorire il sonno. È possibile trovare all’interno degli integratori per dormire bene ingredienti come il gaba: conosciuto anche come acido gamma amminobutirrico.
Approfondimento
Si tratta di una sostanza, anche questa, già presente nell’organismo: il suo compito è quello di fungere da neurotrasmettitore inibitorio e, per questo motivo, viene utilizzato anche in molti farmaci sedativi. Un’altra sostanza presente in molti integratori per dormire è il luppolo o i suoi estratti: questi estratti presentano enormi capacità sedative in grado di favorire il rilassamento del corpo.
Ovviamente, tra le più conosciute sostanze che aiutano il corpo a rilassarsi e a dormire, c’è la valeriana, utilizzata da secoli a questo scopo, ma sconsigliata in situazioni particolari come gravidanza e allattamento, anche perché, tra le sostanze naturali è una delle più potenti utilizzate per risolvere i problemi di ansia, stress e insonnia.
Utilizzo corretto degli integratori
Pur trattandosi di sostanze naturali, ciò non vuol dire che si possono utilizzare gli integratori per dormire in qualunque modo o senza prendere precauzioni e accortezze. Sbagliare dose o prendere integratori in modo scorretto, può dare vita a problematiche durante tutto l’arco della giornata, come ad esempio non essere concentrati o avere molto sonno mentre si compiono attività importanti come guidare o lavorare.
Esistono degli integratori che sono a lungo rilascio, ovvero che il loro effetto si dipana nell’arco di qualche ore e altri integratori a rilascio rapido, ovvero che fanno effetto con molta più solerzia. I primi, come è logico, dovranno essere assunti qualche ora prima di andare a dormire, magari prima di aver cenato, mentre i secondi possono essere assunti anche nel momento in cui ci si mette a letto.
In ogni caso, il consiglio è quello di seguire le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo, che è giusto ricordarlo, è sempre presente anche se non si tratta di un prodotto farmacologico. In ogni caso, come già detto, prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore, non solo quelli per dormire, è sempre buona norma parlarne con il proprio medico di base o con uno specialista del settore.
Può essere molto utile svolgere delle ricerche in rete o su altri media per capire quali integratori per dormire utilizzare, o almeno per farsi un’idea generale di cosa si sta parlando, ma, nel momento in cui si decide di prendere questa strada, vale sempre il consiglio riportato nel paragrafo precedente.