Le proteine vegetali sono fondamentali all’interno dell’alimentazione, specialmente per chi segue uno stile di vita completamente vegano, riuscendo in questo modo ad assumere attraverso una dieta sana ed equilibrata tutto ciò di cui il proprio organismo ha bisogno, evitando così d’incorrere in pericolose carenze, che possono influire sui processi dell’organismo.
Le proteine, infatti, rappresentano dei nutrienti essenziali per poter vivere nel modo migliore, in quanto rappresentano le macro molecole che compongono l’intero organismo, grazie alla catena di amminoacidi lunghi che le compongono, è possibile grazie ad essi formare moltissime sequenze e differenti combinazioni, oltre che essere ricche di molte proprietà.
Grazie alle proteine, che siano di tipo animale o vegetale, si garantisce la corretta costruzione del corpo umano, il suo funzionamento e si protegge la salute, sentendosi meglio e rinforzando l’organismo in seguito alla loro assunzione.
Trovare le proteine di tipo vegetale e integrarle all’interno della propria dieta, è molto semplice, ma è anche importante conoscere il corretto fabbisogno del proprio organismo, riuscendo in questo modo a integrarle nel modo migliore.
Ad esempio, è possibile trovare quelle di tipo vegetale all’interno delle alghe, molto diffuse nell’alimentazione orientale, oppure nei semi, nei cereali e nei legumi, ma anche nella verdura e nella frutta di stagione. Il loro utilizzo all’interno dell’organismo è fondamentale durante l’arco di tutta la giornata.
Infatti, grazie alle proteine, che sono delle catene di amminoacidi scomposti, che riescono in un secondo momento a ricomporsi per formare altre cose e servire in questo modo a differenti scopi, il corpo riesce a rinforzarsi, ripararsi, ma soprattutto risultano essenziali durante il periodo di crescita.
Cosa sono le proteine vegetali
Le proteine, inoltre, sono importantissime per permettere il corretto metabolismo degli enzimi e la loro catarsi, ma anche per permettere alla muscolatura di formarsi e di crescere, cioè i processi di miosina e actina, regolando anche vari fattori genetici, gli ormoni e il loro equilibrio, come nel caso dell’insulina, e proteggono l’organismo da molti agenti pericolosi, come la fibrina.
Ma non solo, infatti le proteine servono per permettere che l’ossigeno sia trasportato all’interno dell’emoglobina e anche i lipidi, oltre che per trasportare correttamente il ferro. In questo modo, si permette la corretta ossigenazione di tutti i tessuti e la loro salute, evitando anche l’ossidazione cutanea.
Autonomamente, l’organismo umano non è in grado di produrre autonomamente gli amminoacidi e le proteine di cui necessita, per questa ragione è necessario assimilare questi elementi attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata, oppure attraverso degli integratori alimentari specifici presenti in commercio.
Fortunatamente, se vogliamo ricorrere agli integratori, ad esempio a causa di una vita troppo frenetica, che non ci consente di controllare al meglio l’alimentazione, è sempre consigliato conoscere prima di tutto il proprio fabbisogno giornaliero. Poi, a seconda della tipologia di dieta che si desidera seguire, esistono anche integratori di proteine in polvere anche di tipo vegetale.
Infatti, è importante che l’alimentazione contenga quotidianamente degli amminoacidi essenziali al suo interno, visto che l’organismo umano ne necessita e, allo stesso tempo, non è in grado di produrne in autonomia.
Inoltre, sapere che esistono differenti tipologie di proteine è fondamentale, possiamo infatti trovare quelle con un valore biologico alto, ad esempio tutte quelle che contengono nove amminoacidi, che sono tutti quelli essenziali che solitamente è possibile trovare in tutti i cibi derivati dagli animali, come ad esempio il formaggio, la carne, il pesce, i latticini e le uova.
Quali sono e come ottenerle anche dai vegetali
Invece, tutte quelle proteine che possiedono meno di nove amminoacidi essenziali sono considerata di basso valore a livello biologico. Per questa ragione, le proteine animali e quelle vegetali non sono paragonabili tra di loro.
Per ottenere dei valori corretti dalle proteine ottenute grazie ai vegetali, infatti, sarà necessario assumerne molte di più, evitando in questo modo d’incorrere in pericolose carenze alimentari. Solitamente, queste proteine si trovano nella frutta e nella verdura di stagione, ma anche in cereali e legumi.
Approfondimento
All’interno di questa tipologia di proteine, però, non sarà presente la lisina e il triptofano, oppure la metionina, ad esempio dentro i legumi. Per questa ragione, anche abbinare tra di loro differenti tipologie di vegetali renderà possibile ottenere un’alimentazione molto più completa, ottenendo tutti e nove gli amminoacidi essenziali da differenti cibi.
Per sapere di quante proteine si ha bisogno quotidianamente, è necessario fare un calcolo basandosi sul proprio peso, moltiplicandolo per 0,8 e ottenendo in questo modo i grammi necessari quotidianamente di proteine.
Purtroppo, nei paesi più poveri questa carenza è molto diffusa, specialmente nei bambini che non vengono nutriti correttamente con la giusta quantità di proteine. I principali sintomi di questa specifica carenza alimentare, è rappresentata dal marasma, ma anche gli eccessi possono essere molto pericolose.
Infatti, avere nella propria alimentazione cibi troppo ricchi di proteine, porterà ad avere inevitabilmente delle problematiche correlate al sistema cardiovascolare, ma anche sviluppare cellule degenerate e cancerose, malattie ai reni, ipertensione e osteoporosi.
Alimenti con più proteine vegetali
Se si desidera seguire un’alimentazione vegana o vegetariana, è essenziale sapere come integrare nel miglior modo le proteine grazie ai cibi che le contengono, anche se in caso di necessità è sempre possibile ricorrere agli integratori, come le proteine vegetali in polvere.
Principalmente, è possibile trovarle all’interno del seitan, dei legumi, come piselli, face, lenticchie, fagioli, ma anche tutti i derivati della soia, come il miso e il tofu, molto presenti all’interno della cucina orientale. Anche la frutta secca rappresenta una preziosa risorsa in fatto di proteine, in quanto ne sono ricchi i pinoli, le mandorle e le nocciole.
Anche le alghe, come alcune verdura e la frutta sono ricche di proteine e, anche in questo caso, bisogna sempre considerare l’apporto quotidiano necessario, basandosi anche sul proprio peso corporeo.
Alimento | Grammi di proteine in 100 grammi di prodotto |
Soia secca | 36,9 |
Fagioli crudi | 23,6 |
Lenticchie secche crude | 22,7 |
Ceci secchi crudi | 20,9 |
Ceci in scatola | 6,7 |
Lenticchie cotte | 6,9 |
Inoltre, è molto importante anche non eccedere mai quando si parla di proteine, in quanto le dosi in eccesso non verranno assorbite dall’organismo, causando in questo modo un sovraccarico a livello del fegato e dei reni, che non riusciranno a permettere la corretta depurazione delle scorie e la corretta eliminazione all’interno del proprio organismo.
I preziosi legumi
Tra i vegetali più preziosi per riuscire ad assimilare le proteine, troviamo i legumi, ricchi di carboidrati di tipo complesso, oltre che di fibre, ideali per riuscire a contrastare il rischio di tumore alla prostata e al colon, ad esempio, supportando la salute dell’intestino e stabilendo i corretti livelli di glicemia, grazie al loro lento assorbimento.
Tra i loro vari benefici, inoltre, i legumi possiedono un altissimo livello di proteine, oltre che essere un’ottima fonte di carboidrati di tipo complesso, ma anche di fibre. Ma non solo, infatti al loro interno contengono moltissime vitamine e Sali minerali importanti, come la vitamina B che è fondamentale per garantire la corretta salute psicofisica.
Infatti, i legumi hanno numerosi benefici direttamente sul sistema nervoso, oltre che permettere la corretta crescita e la rimarginazione dei tessuti grazie al loro contenuto di potassio, magnesio, calcio, ferro e zinco.
Gli integratori di proteine di tipo vegetale in polvere
Se non è possibile assumere correttamente all’interno dell’alimentazione tutte le proteine di cui abbiamo bisogno seguendo unicamente una dieta vegana, fortunatamente è possibile trovare in commercio numerosi tipi di integratori, che estraggono le proteine da differenti vegetali, riuscendo in questo modo a ottenere i migliori benefici.
Le proteine, infatti, sono essenziali per riuscire a costruire nel modo migliore ogni struttura all’interno dell’organismo, fondamentali soprattutto nella fase di crescita, oppure durante l’allenamento più intensivo per riuscire in questo modo a sviluppare la muscolatura.
Infatti, il loro compito è essenziale per riuscire a formare correttamente gli occhi, i muscoli, tra cui il cuore e anche mantenere in corretta salute gli organi. Inoltre, l’organismo non riesce in modo autonomo a produrle, quindi assimilarle attraverso l’alimentazione garantendo il corretto apporto quotidianamente.
Questa quantità giornaliera, inoltre, è indispensabile per riuscire a garantire che le proteine utilizzate durante il metabolismo, vengano compensate attraverso l’alimentazione corretta, permettendo in questo modo al corpo di svolgere tutti i suoi processi necessari per il corretto mantenimento secondo la dose consigliata in relazione al proprio peso.
A differenza delle proteine di origine animale, quelle vegetali sono composte direttamente dagli amminoacidi e, per questa ragione, il corpo riesce ad assimilarle più velocemente, non attivando tutti i processi metabolici necessari per la loro trasformazione.
Grazie alle polveri a base di proteine adatte anche a una dieta vegetariana, è possibile unire questi integratori specifici alle bevande, oppure anche ad alcuni cibi, per riuscire a ottenere una dieta più completa possibile, ottimizzando l’alimentazione e migliorando la salute, e non solo.
Per chi sono indicate
Le proteine in polvere vegetali, ma anche di qualsiasi tipo, sono indicate specialmente per chi fa determinati tipi di sport e ha bisogno di incrementare la quantità di proteine all’interno del proprio fabbisogno quotidiano.
Inoltre, sono ideali anche per i vegani che si rendono conto di non assimilare la giusta quantità di proteine all’interno della propria alimentazione, supportando così nel modo migliore le esigenze del proprio organismo, evitando d’incorrere in pericolose carenze nutrizionali.
Gli alimenti che più comunemente vengono utilizzati per riuscire a creare questi integratori alimentari, solitamente sono i legumi, i cereali e la soia. Infatti, la soia è molto utilizzata grazie al suo contenuto di proteine di tipo vegetale. La sua lavorazione è molto macchinosa, ed è anche necessario togliere dal suo interno gli estrogeni e i fitati, evitando in questo modo che possano compromettere lo stato di salute.
Anche i piselli contengono al loro interno molte proteine e hanno un alto tasso di digeribilità, permettendo in questo modo di ottenere il massimo da questa tipologia di integratori, inoltre sono anche consigliati per chi presenta numerose allergie alimentari e intolleranze, che possono essere anche causate da un uso prolungato degli integratori proteici.
Tra i più innovativi ingredienti utilizzati per gli integratori vegetali proteici, inoltre, troviamo la canapa, ideale grazie alla sua similitudine con la globulina presente nell’organismo, permettendo in questo modo di supportare direttamente il sistema immunitario, oltre che essere ricca di acidi grassi e omega 3.