Attraverso l’alimentazione e nell’ambiente che ci circonda, possono risiedere numerose tipologie di tossine batteriche. Queste sostanze di origine completamente naturale e tossiche, vengono prodotte spesso direttamente da alcune tipologie di organismi, che ne necessitano per difendersi da varie tipologie di parassiti e predatori.
Ci sono differenti modi in cui, ogni giorno, l’organismo umano può entrare in contatto con queste sostanze, come nel caso di differenti tipologie di infezioni, mangiando alcune tipologie di alimenti che producono direttamente queste tossine, o altri organismi che se ne nutrono direttamente, contaminandosi in questo modo.A
d esempio, molte tipologie di frutti di mare funzionano come dei filtri che accumulano al loro interno questa tipologia di tossine, ad esempio che vengono prodotti direttamente dalle alghe. Solitamente, gli effetti dei batteri all’interno di queste tossine naturali durano solo per poco tempo, anche se possono causare degli effetti molto acuti e dolorosi, specialmente a livello gastrointestinale.
In alcuni casi, sicuramente più rari, invece, gli effetti di queste tossine possono anche essere molto pericolosi, causando non solo casi isolati ma vere e proprie contaminazioni di lotti alimentari e compromettere in questo modo la salute di molte persone.
Per questa ragione, è molto importante conoscere il modo per riuscire a prevenire questi pericoli, difendendosi da essi campendo in anticipo in che modo alcuni alimenti o ambienti possono essere stati contaminati, oppure capendo se è in atto un’intossicazione, agendo in questo modo in tempo ed evitando gli effetti più gravi che queste contaminazioni possono provocare, comprendendo prima di tutto di cosa stiamo parlando.
Che cosa sono le tossine batteriche?
Essendo delle sostanze molto pericolose per la salute degli esseri umani, e non solo, è importante essere a conoscenza dell’esistenza di queste sostanze che ci circondano, limitando in questo modi i pericoli ad esse collegate e conoscendo il modo migliore per prevenire e pericoli correlati alla contaminazione da parte di queste sostanze.
Le tossine di tipo batterico, chiamate anche biotossine, vengono prodotte direttamente da alcune tipologie di organismi e, in base alla quantità che ne contengono, possono essere più o meno pericolose, inoltre non tutti gli esseri viventi reagiscono allo stesso modo a questa contaminazione.
Le biotossine, si possono trovare in alcune tipologie di ambienti contaminati, o anche negli alimenti. Principalmente, queste sostanze vengono prodotte da alcune tipologie di animali, oppure di vegetali. In alcuni casi, inoltre, possono essere anche creati da micosi, batteri o alcune tipologie di alghe.
Nel caso di quelle della specie microbica, vengono prodotte direttamente da alcune tipologie di microrganismi specifici, che riescono a contaminare direttamente alcune tipologie di vegetali, di cui sia gli animali che gli esseri umani si nutrono, arrivando in questo modo direttamente, tramite l’alimentazione a infettare l’organismo umano.
Solitamente, queste micro tossine vengono prodotte da alcune tipologie di funghi e possono essere anche molto tossiche in base alle quantità in cui vengono mangiate. Come nel caso dei macrofunghi e dei macromiceti, che possono portare anche a indigestioni o, nei casi più gravi, addirittura avvelenamenti.
Come avvengono le contaminazioni degli alimenti
Queste tipologie di funghi, o anche delle muffe specifiche, possono arrivare a contaminare alcuni cibi, come nel caso della frutta secca, le spezie e soprattutto i cereali come quelli che consumiamo per la prima colazione.Nel caso della creazione di queste tossine direttamente dai vegetali, invece, stiamo parlando di fitotossine, che vengono prodotte direttamente da alcune piante.
Ma anche degli animali hanno la capacità, per questioni di difesa e per eliminare alcune tipologie di parassiti, di riuscire a produrre delle tossine, come serpenti, ragni, meduse e altri animali che possono essere velenosi per l’uomo.
Solitamente, grazie ad alcune tipologie di vaccinazioni e tenendo sotto controllo la propria alimentazione, è possibile tenere sempre d’occhio la tossicità di alcune tipi di alimenti, riuscendo anche a mangiarne senza problemi, sempre senza però eccedere nelle quantità.
Molto spesso, queste tossine si possono produrre all’interno degli alimenti anche a causa di una cattiva conservazione o abbattimento di essi, come nel caso del pesce crudo, provocando in questo modo una vera e propria intossicazione alimentare e gravi dolori a livello gastrointestinale nelle persone che ne vengono colpite.
Le tossine, all’interno dell’organismo umano, possono agire in differenti modi e con molti meccanismi, colpendo anche non solo la zona gastrointestinale. Sicuramente, i sintomi più diffusi di questa tipologia di intossicazione a livello alimentare, sono senza dubbio il vomito e la diarrea, che possono causare forti dolori e durare anche per giorni, risolvendosi anche autonomamente una volta che il corpo le avrà smaltite.
Come le tossine batteriche alimentari agiscono sull’organismo
Oltre alle più comuni intossicazioni a livello gastrointestinale, le tossine possono agire all’interno dell’organismo anche arrivando a intaccare direttamente le cellule, provocando la loro morte oppure causando dei buchi all’interno della loro membrana.
In questo modo, è possibile interferire direttamente con tutti i processi e le funzioni di queste cellule, arrivando anche alla loro morte e a gravissimi danni per tutto l’organismo.
Nei casi delle intossicazioni più gravi, come nei casi in cui vengono assunte grandi dosi di questi batteri e tossine all’interno di alcuni cibi, è possibile anche che gli effetti di questa intossicazione alimentare siano letali, soprattutto quando vengono danneggiati in modo serio alcuni organi interni.
Inoltre, ci sono anche delle tossine che agiscono all’interno del sangue, come nel caso di quelle emotossiche. Spesso, colpiscono direttamente le cellule presenti all’interno dell’intestino, portando in questo modo stanchezza cronica, fino a forti dolori addominali, vomito, diarrea e disidratazione.
Sono anche presenti in natura delle tipologie di tossine neurotrope, chiamate anche neurotossine, intaccano direttamente i neuroni, come ad esempio la tossina tetanica o botulinica. Oppure, ci sono tossine che vanno a intaccare il sistema immunitario e le cellule da cui è composto, facendole lavorare in questo modo eccessivamente e causando differenti tipi di problematiche all’interno dell’organismo, come nel caso delle tossine di tipo pirogeno.
Approfondimento
Inoltre, non solo alcune tossine possono essere pericoloso se assente da sole in grandi quantità, ma altre, anche in dosi minori, sono estremamente pericolose anche se assunte in abbinamento ad altri alimenti, come nel caso di alcuni funghi specifici, che al loro interno hanno la coprina e, se assunti anche nei giorni successivi con l’alcool, questa sostanza blocca la sua digestione. Infine, in molti casi potrebbero causare, a seconda dell’individuo che le assume, anche delle reazioni allergiche molto forti.
Da cosa dipende la tossicità?
La tossicità di queste tossine di tipo batterico e alimentare, non dipende unicamente da che specie si tratta, ma vanno valutati anche differenti fattori. Innanzitutto, la potenza di queste tossine, come per qualsiasi altra sostanza, dipende prima di tutto dalla dose che si assume.
In molti casi, è necessario davvero ingerire enormi quantità di alimenti contaminati per poter riuscire a intossicare il nostro organismo, e tutti gli alimenti e le bevande, anche l’acqua, a seconda delle quantità, possono essere pericolosi e tossici per il proprio organismo.
Inoltre, questo dato varia anche a seconda del peso specifico e corporeo di ogni individuo, infatti se la massa corporea è minore, saranno necessarie anche dosi minori per riuscire a intaccare l’organismo.
Ma non solo, infatti, ogni corpo ha una differente capacità di riuscire a metabolizzare ed eliminare alcune tipologie di tossine, digerendole più o meno velocemente e riuscendo addirittura a trasformarle in sostanze non tossiche, sicuramente questo fattore varia a seconda di ogni individuo e in base a ogni tipo di tossina.
Sicuramente, le persone con dei problemi di salute pregressi, soprattutto che colpiscono il fegato o il sistema immunitario, oltre ad anziani e bambini, saranno sicuramente più sensibili agli attacchi di queste tossine all’interno del proprio organismo. Inoltre, anche alcune malattie, la cattiva alimentazione, l’abuso di fumo o alcool e le gravidanze rendono i soggetti più delicati e meno predisposti allo smaltimento delle tossine.
Come evitare queste contaminazioni all’interno degli alimenti
Per riuscire a proteggersi nel modo migliore dalla contaminazione delle tossine batteriche alimentari all’interno dei cibi, che sia al ristorante o a casa, è sempre molto importante seguire pochi e semplici consigli, che permetteranno di migliorare non solo la propria salute, prevenendo anche questo genere d’intossicazioni.
Innanzitutto, specialmente quando si utilizzano alimenti surgelati o che necessitano di determinati tipi di preparazione, è sempre molto importante seguire le istruzioni presenti sulle varie confezioni, inoltre, per evitare la proliferazione di determinati tipi di muffe e batteri, è consigliato sempre ventilare i luoghi in cui si conservano i cibi che non necessitano della catena del freddo.
Nel momento in cui si trattano gli alimenti, è sempre consigliato lavarsi frequentemente le mani, specialmente quando si tratta di carni o altri elementi crudi, oppure dopo essere entrati nei bagni o aver toccato dei rifiuti. Lo stesso, anche se molto spesso viene dato per scontato, vale per le superfici di lavoro.
Per questa ragione, è importante che le cucine, sia quelle domestiche, ma soprattutto quelle dei ristoranti, siano sempre perfettamente pulite, evitando in questo modo contaminazioni alimentati. Questo, vale anche quando si frequentano luoghi in cui ci può essere una contaminazione di sangue o altri materiali, come in ambulatori medici o negozi di tatuaggi, prestando sempre attenzione che i materiali utilizzati siano mono dose e attentamente sterilizzati.
Inoltre, ci sono dei vaccini a cui sottoporsi per riuscire a prevenire numerosi danni all’organismo, oltre che riconoscere tutti gli animali che potrebbero avere queste tossine al loro interno, risultando così dannosi per il proprio organismo.
Minimizzare i rischi d’intossicazione alimentare
Per riuscire a minimizzare realmente i rischi di ingerire ingenti quantità di tossine all’interno della propria alimentazione, è molto importante prima di tutto conoscere attraverso dei test specifici le allergie e le singole intolleranze, riuscendo in questo modo ad evitare determinati alimenti che il nostro corpo non riesce a digerire al meglio.
Dopodiché, per evitare il rischio di ingerire troppe tossine collegate a un determinato cibo, è consigliato riuscire a variare il più possibile la propria dieta, non concentrandosi unicamente su un’alimentazione vegana o completamente biologica necessariamente, in quanto anche quei cibi potrebbero causare problemi all’organismo se assunti in ingenti dosi.
La freschezza degli alimenti, senza dubbio può essere un’ulteriore certezza di freschezza dei cibi che si stanno consumando, come evitare tutto ciò che non è conservato in modo ottimale o presenta delle ammaccature.
In caso si voglia stare ancora più tranquilli rispetto al cibo che si consuma, è consigliato cuocere sempre molto bene il pesce, la cane e le uova, oltre che utilizzare gli appositi prodotti per permettere di disinfettare nel modo migliore verdura e frutta, specialmente se si hanno dei bambini piccoli.
Inoltre, evitare i funghi e alcune tipologie di piante tossiche, a meno che non presentino i relativi certificati di sicurezza, riuscendo in questo modo a prevenire nel modo migliore qualsiasi tipologia d’intossicazione alimentare.